Budapest, la “Perla del Danubio“, è una città che incanta con la sua ricca storia, la vibrante cultura e la maestosa architettura. Divisa dal fiume Danubio in due anime, Buda, la parte collinare e storica, e Pest, la zona pianeggiante e dinamica, Budapest offre un’esperienza unica che merita di essere vissuta appieno. Un breve soggiorno vi sembra insufficiente? Ecco cosa vedere a Budapest in 2 giorni per scoprire i tesori più preziosi di questa capitale europea e immergervi nell’atmosfera romantica e discreta della città.
Questo itinerario dettagliato vi guiderà attraverso le principali attrazioni, offrendovi consigli pratici per sfruttare al meglio il vostro tempo e godere dell’atmosfera magica di Budapest.
Indice
ToggleUn po’ di storia della città
Budapest, capitale dell’Ungheria, vanta una storia millenaria con radici in epoca romana. Il primo insediamento significativo fu Aquincum, fondata dai Romani intorno all’89 d.C., che sfruttarono le numerose sorgenti termali della zona. Con l’arrivo delle tribù magiare nel IX secolo, la regione divenne il cuore del regno ungherese. Nel Medioevo si svilupparono due centri distinti sulle rive del Danubio: Buda, sulla collina occidentale, e Pest, sulla pianura orientale.
Nel corso dei secoli, Buda e Pest subirono diverse dominazioni, tra cui quella ottomana e quella asburgica. Nel 1873, le due città, insieme alla vecchia Óbuda, si unirono ufficialmente a formare Budapest, che divenne una delle due capitali dell’Impero Austro-Ungarico. Questo periodo vide un grande sviluppo urbanistico e culturale, con la costruzione di monumenti iconici come il Parlamento e il Ponte delle Catene.
Il XX secolo fu segnato da eventi drammatici, tra cui le due guerre mondiali e l’occupazione sovietica. La Rivoluzione ungherese del 1956, seppur repressa nel sangue, segnò un passo importante verso la democratizzazione del Paese, avvenuta definitivamente nel 1989 con la caduta del Muro di Berlino.
Oggi Budapest è una vibrante metropoli europea, ricca di storia, cultura e bellezza architettonica tutta da scoprire. Allacciate le scarpe – comode – e mettetevi in cammino!
Budapest in due giorni – Giorno 1: Buda e la Città Alta
La prima giornata è dedicata all’esplorazione di Buda, la parte occidentale della città, caratterizzata da colline verdeggianti e un’atmosfera più tranquilla. Qui si concentrano alcuni dei monumenti storici più importanti e si godono panorami mozzafiato sul Danubio e sulla città.
Mattina: Castello di Buda e i suoi tesori
Il tour inizia dal cuore di Buda: il Castello di Buda, un complesso monumentale dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo imponente edificio, testimone di secoli di storia ungherese, domina la collina e offre una vista spettacolare sulla città.
Ecco come organizzare la mattina:
- Castello di Buda: Esplorate i cortili interni, ammirando la maestosità delle architetture e i dettagli decorativi. Il castello ospita la Galleria Nazionale Ungherese e il Museo Storico di Budapest, che meritano una visita approfondita per conoscere la storia e l’arte del Paese.
- Chiesa di Mattia: A pochi passi dal castello, si erge la Chiesa di Mattia, un capolavoro dell’architettura gotica. Le sue guglie slanciate e le intricate decorazioni interne lasciano senza fiato. La chiesa ha ospitato incoronazioni reali e custodisce preziose opere d’arte.
- Bastione dei Pescatori: Questa iconica struttura, con le sue torrette bianche e le arcate panoramiche, offre una delle viste più belle di Budapest. Da qui si può ammirare il Danubio, il Parlamento e il Ponte delle Catene in tutta la loro magnificenza. Purtroppo, il Bastione dei Pescatori è diventata la principale Instagram opportunity di Budapest ed è letteralmente preso d’assalto da turisti e influencer di tutto il mondo. Gli orari in cui questo luogo rende al meglio sono l’alba, il tramonto e la sera. Il nostro consiglio spassionato è di venire al mattino presto, per cercare di apprezzarne la bellezza senza orde di turisti intorno.
Pranzo con Vista
Dopo la mattinata dedicata alla scoperta di Buda, è il momento di gustare un pranzo tipico in uno dei ristoranti del quartiere. Potete assaporare piatti tradizionali ungheresi come il gulasch, una zuppa di carne ricca e saporita, o il lángos, una sorta di pane fritto condito con panna acida e formaggio.
Pomeriggio: il Monte Gellért e il relax termale
Il pomeriggio è dedicato alla scoperta del Monte Gellért e al meritato relax nelle famose terme di Budapest.
Nello specifico:
- Cittadella e Statua della Libertà: Una piacevole passeggiata vi condurrà alla Cittadella, situata sulla cima del Monte Gellért. Qui si trova la Statua della Libertà, un monumento simbolo della città. Dalla cima del monte si gode di una vista panoramica a 360 gradi su Budapest.
- Bagni Gellért: Concludete la giornata immergendovi nelle acque termali dei Bagni Gellért, uno degli stabilimenti termali più belli e famosi di Budapest. L’architettura Art Nouveau degli interni, con le sue piscine decorate, le vetrate colorate e le statue, crea un’atmosfera magica e rilassante.
Informazioni utili
- Indirizzo: Gellért tér 1, 1118 Budapest
- Orari: Generalmente aperti dalle 9:00 alle 19:00, con possibili variazioni stagionali o nei giorni festivi. Consultate sempre il sito ufficiale per evitare spiacevoli imprevisti.
- Tariffe: I prezzi variano a seconda del tipo di biglietto (solo ingresso, con cabina, con massaggio, ecc.). Esistono anche biglietti combinati con altri servizi. È consigliabile acquistare i biglietti online per evitare code e possibili sovrapprezzi.
È consigliabile portare con sé costume da bagno, asciugamano e ciabatte. In alternativa, è possibile noleggiare tutto sul posto.
Giorno 2: Pest, il cuore pulsante della città
Il secondo giorno è dedicato all’esplorazione di Pest, la parte orientale della città, caratterizzata da un’atmosfera vivace e dinamica. Qui si trovano il Parlamento, i grandi viali, i musei e i quartieri dello shopping.
Mattina: Il Parlamento e i Memoriali
La giornata inizia con la visita di uno dei simboli di Budapest: il Parlamento.
Ecco cosa visitare durante la mattina:
- Parlamento di Budapest: Questo imponente edificio in stile neogotico, situato sulle rive del Danubio, è uno dei parlamenti più grandi d’Europa. È possibile ammirarlo dall’esterno o partecipare a una visita guidata per scoprire i suoi interni sfarzosi.
- Scarpe sulla Riva del Danubio: Un memoriale toccante che ricorda le vittime dell’Olocausto. Le scarpe in bronzo, disposte lungo la riva del fiume, sono un simbolo potente della tragedia.
- Basilica di Santo Stefano: Questa maestosa basilica, dedicata al primo re d’Ungheria, è una delle chiese più grandi del Paese. È possibile salire sulla cupola per ammirare una vista panoramica sulla città.
Pranzo tra viali e piazze
Per pranzo, potete scegliere uno dei numerosi caffè o ristoranti lungo Andrássy út, il viale principale di Budapest, spesso paragonato agli Champs-Élysées di Parigi, oppure optare per un locale nei pressi di Piazza degli Eroi.
Pomeriggio: cultura, relax e terme
Il pomeriggio è un mix di cultura, relax e un’esperienza termale indimenticabile. Potrete visitare:
- Piazza degli Eroi: Questa vasta piazza monumentale è circondata dal Museo delle Belle Arti e dal Palazzo delle Arti. Al centro si erge il Monumento del Millennio, con le statue dei capi delle sette tribù magiare.
- Parco cittadino (Városliget): Un’oasi verde nel cuore della città, ideale per una passeggiata rilassante. All’interno del parco si trova il Castello Vajdahunyad, un complesso architettonico che mescola diversi stili.
- Bagni Széchenyi: Concludete il vostro soggiorno a Budapest con un’immersione nei Bagni Széchenyi, uno dei più grandi complessi termali d’Europa. Le sue piscine interne ed esterne offrono un’esperienza unica di relax e benessere.
Consigli pratici per un soggiorno perfetto
Trasporti: Budapest dispone di un efficiente sistema di trasporti pubblici, con metropolitana, tram e autobus. Acquistare un pass giornaliero o settimanale è la soluzione più conveniente. Molte zone centrali sono facilmente percorribili a piedi, ma verificate prima le distanze.
Alloggio: Il quartiere di Pest è ideale per chi cerca la vivacità e la vicinanza ai principali luoghi di interesse. Buda offre un’atmosfera più tranquilla e viste panoramiche.
Cucina: Oltre al gulasch e al lángos, assaggiate il pollo alla paprika, lo stufato di manzo pörkölt e i dolci come il dobos torta e il kürtőskalács (chimney cake). Non dimenticate di accompagnare i pasti con un bicchiere di Tokaji, il famoso vino dolce ungherese.
Come raggiungere Budapest
Raggiungere Budapest dall’Italia è facile grazie a diverse opzioni di trasporto. L’aereo è il mezzo più rapido, con voli diretti da diverse città italiane, operati sia da compagnie low-cost come Wizz Air e Ryanair, sia da compagnie di linea.
In alternativa, si può viaggiare in treno, con collegamenti diretti o con cambi, offrendo un’esperienza di viaggio più panoramica. L’autobus è l’opzione più economica, ma anche la più lunga, con diverse compagnie che offrono tratte dirette. Infine, è possibile raggiungere Budapest in auto, percorrendo principalmente autostrade, ma è un’opzione che richiede più tempo e può essere costosa a causa dei pedaggi e del carburante.
È solo un arrivederci, Budapest
Le cose da vedere a Budapest in 2 giorni sono davvero tante e questo itinerario offre solo un assaggio delle meraviglie della capitale magiara, permettendovi di scoprire i suoi monumenti iconici, immergervi nella sua cultura e rilassarvi nelle famose terme. Budapest saprà conquistarvi con il suo fascino unico che vibra ancora dei fasti di un tempo.
Ricordate, questo è solo un punto di partenza. Budapest ha molto altro da offrire e merita sicuramente una visita più approfondita. Arrivederci Budapest!