Vai al contenuto

Cosa vedere a Scalea

cosa vedere a scalea

Scalea è un piccolo borgo della Riviera dei Cedri, che dista circa 15 km da Diamante, che offre un bellissimo paesaggio incontaminato e tante spiagge tutte da scoprire. Ha origini molto antiche, nel corso dei secoli è stato attraversato da tante popolazioni, fu distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, poi essere successivamente ricostruito e ripopolato fino a diventare una delle mete più amate dei turisti che decidono di trascorre una vacanza in Calabria. Ma vediamo cosa vedere a Scalea e cosa fare la sera.

Il centro storico di Scalea

Il centro storico di Scalea è il cuore della piccola città, si trova a pochi passi dal lungomare, ed è un borgo medioevale che ancora oggi conserva tutto il suo patrimonio architettonico e culturale. È sviluppato in un dedalo di vicoli con ciottoli, gradinate, arcate in pietra e piazzette che affacciano su viste mozzafiato sul Mar Tirreno.

Durante la visita consigliamo di vedere i resti dell’antico Castello Normanno, da cui è possibile godere di una bellissima vista sulla costa. Scendendo verso la città bassa c’è la Chiesa di San Nicola in Platies che risale al XVII secolo, che contiene il Mausoleo gotico di Ademaro Romano e una cripta romanica.

Nella parte alta c’è la Chiesa di Santa Maria d’Episcopio, patrona di Scalea e, a completare il percorso nel centro storico c’è la Chiesa di San Nicola di Greci, in cui è possibile ammirare gli affreschi bizantini, e il Palazzo Spinelli dove risiede al biblioteca comunale.

Suggeriamo anche di visitare, a poca distanza, anche la Torre Cimalonga che oggi viene utilizzata per accogliere mostre, esposizioni e iniziative turistiche.

Le spiagge più belle di Scalea

A Scalea ci sono tante spiagge in cui è possibile trascorrere qualche ora di relax tra sole e acque cristalline, del resto parliamo di una delle mete balneari più rinomate della Riviera dei Cedri, molto apprezzata proprio per i fondali limpidi e puliti e per gli arenili sabbiosi, a tratti rocciosi, ben attrezzati, capaci di soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo di vacanziero.

La spiaggia più estesa e frequentata del luogo è la Spiaggia Centrale, un lungo litorale di sabbia dorata, con tanti stabilimenti balneari e facilmente accessibile dal centro città, ideale per famiglie con bambini o per chi vuole tutti i comfort a portata di mano.

Un’alternativa molto valida è la Spiaggia Marina, più riservata e poco affollata, anche se comunque vicina ai servizi principali; oppure, la Spiaggia di San Nicola, che si trova vicino all’omonima chiesa, circondata da un paesaggio naturale rimasto intatto, un luogo di quiete in cui godersi il mare e il sole.

Completano l’offerta la Spiaggia del Fiume Lao, ideale per gli amanti del turismo attivo, e la Scogliera dell’Ajnella, uno dei luoghi simbolo di Scalea, con vista sulla storica Torre Talao.

Cosa fare la sera a Scalea

La sera a Scalea è possibile passeggiare nelle stradine e sostare in uno dei tanti ristoranti che preparano i piatti tipici del luogo come la pasta con sugo di pesce a base di  tonno, palamita e alici, oppure, prodotti come l‘nduja, uno dei più rappresentativi della regione. Non mancano negozi e piccole botteghe dove acquistare qualche souvenir o altri prodotti tipici locali.

In estate Scalea si anima con eventi, manifestazioni e concerti gratuiti, per i più  giovani, amanti della movida, sessione di dj set, musica live sui lidi e tanto altro. Chi preferisce spostarsi può anche raggiungere località come Diamante e Praia a Mare, mentre, per un’esperienza di puro relax, suggeriamo una sosta alle Terme Luigiane.

Come arrivare a Scalea

Scalea può essere raggiunta in auto percorrendo l’autostrada A2 del Mediterraneo con uscita Lagonegro Nord, da cui proseguire per circa 40 km sulla SS18.

L’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a circa 120 km da Scalea, facilmente collegato con la città sia tramite treno sia con auto a noleggio.

Inoltre, per chi preferisce il treno, c’è la stazione ferroviaria di Scalea–Santa Domenica Talao, che si trova a pochi minuti dal centro e dal lungomare, ed è servita da treni Intercity, Regional Express e Freccia (in alcune tratte), gestiti da Trenitalia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *