Vai al contenuto

Costi viaggio in Thailandia: è davvero una meta costosa?

boats-628741_1280

La Thailandia è da decenni una tra le mete più ambite, che non ha mai perso neppure un millesimo del suo fascino e della sua attrattiva: perla del sud-est asiatico, nota per le sue spiagge paradisiache, i templi storici e l’ospitalità commovente dei propri abitanti. Una delle prime domande che ci si pone quando si pianifica una vacanza in questo paese è naturalmente: “quanto costa un viaggio in Thailandia?”. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio i principali costi di un viaggio in Thailandia, cercando di darvi consigli utili per gestire al meglio il budget.

Perché scegliere la Thailandia?

La Thailandia comprende tutto quello che si può chiedere a un viaggio: cultura, natura e intrattenimento. Qui è possibile visitare antichi templi, rilassarsi su spiagge da sogno, esplorare città vivaci come Bangkok e immergersi nella rigogliosa natura delle sue regioni settentrionali. Ma quanto costa un viaggio in Thailandia rispetto ad altre destinazioni?

buddha-76162_1280Costi viaggio Thailandia

Il costo complessivo dipende da diversi fattori: il periodo dell’anno, lo stile del viaggio e le attività che si desiderano svolgere, in linea di massima però, ad eccezione del volo che ha un suo peso sul costo complessivo, la permanenza in questo paese può essere davvero alla portata di tutti.

1. Voli internazionali

Il costo del volo è spesso una delle spese più significative per chi pianifica un viaggio in Thailandia. I voli dall’Italia alla Thailandia possono variare tra i 500 e i 1000 euro per un biglietto di andata e ritorno, a seconda della stagione e della compagnia aeree. Come sempre, quando si parla di viaggi a lungo raggio, prenotare con largo anticipo è spesso una buona strategia di risparmio. Utilizzare piattaforme di confronto prezzi e scegliere periodi di bassa stagione può ridurre significativamente il costo del biglietto.

2. Alloggi

La Thailandia offre una vasta gamma di opzioni per il pernottamento, adatte a tutti i tipi di budget. Si va da ostelli e guest house che sono l’ideale per i viaggiatori con budget ridotto o che desiderano un’esperienza più autentica, con prezzi che partono da 5-10 euro a notte, fino ai resort di lusso con alloggi da diverse centinaia di euro a notte.

3. Trasporti interni

La Thailandia è famosa per i suoi trasporti economici ed efficienti.

  • Autobus e treni: Spostarsi tra le città principali è economico, con prezzi tra i 5 e i 30 euro, a seconda della distanza e del tipo di servizio.
  • Voli interni: Le compagnie low-cost offrono voli a partire da 20 euro.
  • Tuk-tuk e taxi: Per gli spostamenti urbani, i tuk-tuk costano in media 2-5 euro, mentre i taxi con tassametro sono leggermente più costosi ma più confortevoli.

pad-thai-921884_12804. Cibo e bevande

Il cibo in Thailandia è uno dei punti di forza del viaggio, sia per la qualità che per i prezzi.

Un posto d’onore lo merita lo street food che in questo paese la fa da padrone. I piatti tradizionali, come il Pad Thai o il Som Tam, costano tra 1 e 3 euro. Nei ristoranti locali, invece, un pasto completo si aggira intorno ai 5-10 euro. Diverso è il discorso per il segmento internazionale e lusso, dove – ovviamente – i costi salgono un po’, a seconda del posto scelto. Ad ogni modo, in Thailandia è sicuramente possibile mangiare bene senza spendere molto.

5. Attività e attrazioni

Le attività e le attrazioni in Thailandia sono numerose e offrono esperienze uniche a prezzi contenuti. Le visite ai templi sono tra le esperienze più iconiche e accessibili: l’ingresso ai principali edifici di culto costa mediamente tra 2 e 5 euro.

Le escursioni organizzate rappresentano un’altra opzione molto apprezzata dai turisti. Che si tratti di un tour nelle isole o di una giornata nei parchi nazionali, i costi variano dai 20 ai 100 euro a seconda della durata e dei servizi inclusi. Queste esperienze consentono di esplorare le bellezze naturali della Thailandia in modo pratico e sicuro.

Infine, non si può visitare la Thailandia senza provare i famosi massaggi thai. Un’ora di trattamento tradizionale costa solitamente tra i 5 e i 10 euro, offrendo un momento di relax rigenerante a un prezzo sorprendentemente conveniente.

Come risparmiare sui costi di un viaggio in Thailandia

Risparmiare sui costi di un viaggio in Thailandia è possibile adottando alcune strategie sia nella fase di pianificazione che durante il soggiorno. Con un po’ di attenzione, è possibile godersi una vacanza indimenticabile senza superare il proprio budget.

Prima di partire

Scegliere la bassa stagione: I mesi tra maggio e ottobre, pur essendo più umidi, offrono prezzi più bassi per voli e alloggi. Durante questa stagione, infatti, molte strutture applicano sconti significativi per attrarre i viaggiatori e sebbene il clima possa essere imprevedibile, con piogge frequenti ma brevi, i vantaggi economici rendono questo periodo un’ottima opzione per chi desidera risparmiare.

Prenotare in anticipo: Voli, alloggi ed escursioni tendono ad essere più economici se prenotati con largo anticipo. Le compagnie aeree spesso offrono tariffe promozionali mesi prima della partenza, mentre gli hotel possono garantire prezzi scontati per chi pianifica in anticipo. Oltre a risparmiare denaro, questa strategia consente di assicurarsi le migliori opzioni disponibili.

Una volta in viaggio

Utilizzare i trasporti pubblici: Autobus e treni sono molto più economici rispetto a taxi o voli interni. I mezzi pubblici non solo permettono di ridurre i costi, ma offrono anche l’opportunità di immergersi nella cultura locale. Ad esempio, i treni notturni sono un’opzione comoda ed economica per coprire lunghe distanze risparmiando una notte in hotel.

Optare per il cibo locale: Il cibo di strada è delizioso, autentico ed estremamente conveniente. Bancarelle e mercati offrono piatti tradizionali come il Pad Thai o il curry verde Thai a prezzi imbattibili, spesso inferiori a 3 euro. Inoltre, mangiare nei ristoranti frequentati dai locali garantisce qualità e convenienza.

Evitare le trappole per turisti: Attività o negozi che puntano esclusivamente ai turisti possono avere prezzi gonfiati. È consigliabile informarsi in anticipo su quali attrazioni o servizi sono realmente autentici e convenzionati. Contrattare i prezzi nei mercati e optare per esperienze autentiche sono strategie utili per evitare spese inutili.

thailand-1359492_1280

Viaggio in Thailandia costi

Organizzare un viaggio in Thailandia richiede un’analisi accurata delle spese per adattare la vacanza alle proprie possibilità economiche. Questo Paese è noto per offrire opzioni adatte a ogni fascia di budget, permettendo sia a chi cerca un’avventura low-cost sia a chi desidera un soggiorno lussuoso di trovare soluzioni ideali. Ecco alcuni esempi di spesa giornaliera, suddivisi per livello di comfort e disponibilità economica.

Budget economico

  • Alloggio: 10-15 euro al giorno
  • Cibo: 5-10 euro al giorno
  • Trasporti: 5-10 euro al giorno
  • Attività: 5-10 euro al giorno
  • Totale: Circa 25-45 euro al giorno

Budget intermedio

  • Alloggio: 30-50 euro al giorno
  • Cibo: 15-25 euro al giorno
  • Trasporti: 10-20 euro al giorno
  • Attività: 10-30 euro al giorno
  • Totale: Circa 65-125 euro al giorno

Budget lussuoso

  • Alloggio: 100-300 euro al giorno
  • Cibo: 30-50 euro al giorno
  • Trasporti: 20-50 euro al giorno
  • Attività: 50-100 euro al giorno
  • Totale: Oltre 200 euro al giorno

Quanto costa un viaggio in Thailandia

Se stai pensando di organizzare un viaggio in Thailandia, in termini di costi, è da considerarsi estremamente flessibile e può essere adattato a qualsiasi budget. Che si tratti di una vacanza economica o di un’esperienza di lusso, la Thailandia offre soluzioni di viaggio per tutte le tasche. La chiave per contenere le spese è pianificare il tutto in anticipo e con attenzione, sfruttando al massimo le offerte disponibili ed una volta arrivati a destinazione, lasciarsi coccolare dalle persone del luogo, che hanno fatto dell’ospitalità uno stile di vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *