Vai al contenuto

Visitare Cracovia in due giorni: ecco cosa vedere

vedere cracovia in due giorni

Cracovia è una città che riesce ad unire in modo straordinario la vita quotidiana di una comunità giovane e vivace con la bellezza senza tempo di un patrimonio storico che racchiude secoli di vera Europa.

Appena sbarcato all’aeroporto Giovanni Paolo II sarai subito accolto con il treno diretto che, in soli 17 minuti, ti porterà a Kraków Główny; se invece preferisci muoverti più “on the road” le linee 208 e 252 ti porteranno nel centro storico in meno di un’ora a un costo irrisorio. In alternativa, puoi trovare taxi o auto con conducente sempre disponibili a tariffe trasparenti.

Una volta arrivato scoprirai che il centro storico è un museo a cielo aperto, perfetto per essere visitato a piedi, ma non farti trovare impreparato se vuoi muoverti più velocemente o con bagagli pesanti: qui il sistema di trasporto pubblico funziona alla perfezione, con tram e autobus, biglietti facili da acquistare e pass comodi per spostarti per 24, 48 o 72 ore.

Acquista la Krakow Card

Se sei in visita a Cracovia ti conviene acquistare la Krakow Card, imprescindibile se vuoi vivere la città intensamente e senza badare a spese: comprende l’accesso gratuito a oltre 30 attrazioni, dalla Basilica di Santa Maria alla Fabbrica di Schindler, e ti consente viaggi illimitati sui mezzi di trasporto pubblici, ideale se pensi di dedicarci due o tre giorni interi. Con questa carta puoi organizzare i tuoi giorni con leggerezza, senza doverti preoccupare del prezzo di ogni singolo biglietto.

Ma vediamo cosa puoi fare in due giorni di vacanza in questa bellissima e interessante città.

Primo giorno a Cracovia

Il primo giorno ti consiglio di lasciarti trasportare dall’atmosfera medievale di Stare Miasto, il centro storico della città, partendo dalla incantevole Porta di San Floriano e dal vicino Barbacane, che raccontano la storia dei bastioni che difendevano l’antica capitale.

Da qui una breve passeggiata ti porterà nella Piazza del Mercato, la piazza medievale più grande d’Europa, dove tra le eleganti arcate del Sukiennice e la Torre del Municipio, potrai fermarti in uno dei tanti locali e goderti l’atmosfera. Nella basilica gotica di Santa Maria, ad ogni ora, il Hejnal Mariacki interrompe il silenzio con una musica acuta in ricordo del trombettiere caduto in nome della città. Proprio sotto la piazza si nasconde una chicca imperdibile: il Museo Sotterraneo, un viaggio nella Cracovia medievale che grazie a reperti archeologici e tecnologie multimediali ti racconterà una storia che corre da ben mille anni ai tuoi piedi.

Il castello del Wawel

La salita alla torre della basilica ti permetterà di godere della vista privilegiata sulla piazza e soprattutto, sulla distesa di tetti e guglie che si perde all’orizzonte. Proseguendo il tuo percorso raggiungerai la collina del Wawel dove il castello e la cattedrale con la suggestiva Cappella di Sigismondo raccontano l’orgoglio di una Polonia rinascimentale e regale.

Ti consiglio di dedicarle almeno due ore e mezza, per scoprire appartamenti reali, il tesoro della corona, l’armeria e la leggenda della grotta del drago. Al tramonto lasciati avvolgere dall’aria frizzante del fiume Vistola e concediti una mini crociera sorseggiando un aperitivo sullo sfondo del castello illuminato.

Secondo giorno a Cracovia

Nel secondo giorno, ti consigliamo di attraversare il ponte Bernatek, famoso per le sue figure di acrobati appese, che ti introduce al quartiere di Podgórze e all’ex ghetto, segnato dalle sedie di metallo che raccontano l’assenza forzata e tragica di migliaia di persone.

La Farmacia dell’Aquila, unica attività permessa nel ghetto, oggi museo, restituisce la memoria di chi sfidava l’orrore per restare accanto agli oppressi. A pochi passi, la Fabbrica di Schindler riporta la storia alla vita, preparati a vivere un museo immersivo, da due ore piene, tra ricostruzioni, testimonianze, fotografie e video. Ricorda di prenotare in anticipo, puoi farlo qui.

Il quartiere Kazimierz

La giornata prosegue nel quartiere di Kazimierz, che tra sinagoghe storiche, come la Remuh e la Kupa, mercatini vintage, caffè alla moda e locali con musica live, si offre come fulcro della rinascita culturale ebraica.

Qui potrai assaporare zapiekanki nel vivace Plac Nowy, gustare piatti kosher e, se ti va, terminare la serata con un concerto klezmer, esperienza autentica della tradizione musicale ebraica.

Escursioni nei dintorni di Cracovia

Se hai ancora energie e tempo, fai un salto a Nowa Huta o raggiungi Zakrzówek, una ex cava trasformata in forra e laghetto, ideale per passeggiate rigeneranti o immersioni, oppure vai al Kościuszko Mound per una vista panoramica mozzafiato.

E se vuoi davvero muoverti come un cittadino locale, sali a bordo del servizio bike sharing con oltre 1.500 bici distribuite in più di 160 stazioni, che ti permettono di muoverti facilmente anche fuori centro, lungo piste ciclabili, sul lungofiume e persino verso destinazioni come Tyniec, Brȯnₒwice o il bosco Wolski, con percorsi naturalistici che rinnovano lo sguardo sulla città.

Dove dormire, concerti e festival

Se stai decidendo dove dormire valuta Stare Miasto, se vuoi trovarti a due passi dalle attrazioni e dai migliori ristoranti, oppure Kazimierz, se preferisci respirare l’aria bohémien e goderti serate frizzanti.

Se ami l’arte e la cultura, Cracovia offre un ricco calendario di festival ed eventi da giugno ad ottobre: il Misteria Paschalia ti incanterà con la sua musica sacra barocca, il Jewish Culture Festival, tra i più grandi al mondo, trasformerà Kazimierz in un susseguirsi di concerti, laboratori e letture tra fine giugno e inizio luglio.

Inoltre, a fine settembre–ottobre, il Cracovia Music Festival accoglierà cori e orchestre da tutto il mondo nei luoghi più rappresentativi come le chiese barocche, il teatro Słowacki e il Museo Manggha.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *