Tropea è una meta estiva molto gettonata, un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali che meritano di essere scoperte e vissute tutto l’anno.
Questa Perla del Tirreno è un borghetto a strapiombo sul mare di Vibo Valentia che si porta dietro il fascino di una storia millenaria, i primi ritrovamenti di tracce della civiltà umana risalgono a 3300 anni prima di Cristo. La presenza di diversi popoli, dai Greci ai Romani, dai Bizantini ai Normanni hanno lasciato tracce ben visibili nell’architettura e nell’organizzazione urbana del centro storico.
Il cuore del borgo si sviluppa a 70 metri di altezza tra viuzze strette, scorci panoramici e piazze che si aprono su antiche residenze, chiese e terrazze che si affacciano sul Mar Tirreno.
Ma non solo bellezza e storia a Tropea: la località offre infatti spunti interessanti per fare turismo culturale e naturalistico, grazie alla presenza di molti siti archeologici di rilievo e piccoli borghi meno conosciuti, ma ugualmente molto suggestivi.
Chi visita Tropea può anche godere dell’ottima cucina locale, nel centro storico ci sono tanti ristoranti e trattorie, aperti tutto l’anno, che rendono l’esperienza di viaggio ancora più completa e piacevole.
Indice
Toggle5 monumenti a Tropea da non perdere
I monumenti e i luoghi da visitare a Tropea sono tanti, ma se decidi di trascorrere qualche giorno in questa località e hai poco tempo per vedere tutto, te ne suggeriamo alcuni che non puoi assolutamente perdere.
Santuario di Santa Maria dell’Isola
Il Santuario di Santa Maria dell’Isola sorge su uno scoglio di arenaria, in passato del tutto circondato dal mare, caratteristica che gli conferiva l’aspetto di un’isola.
Si crede che la sua origine risalga probabilmente all’XI secolo, quando fu affidato ai monaci benedettini dai Normanni. Nel corso dei secoli si sono susseguiti molti rifacimenti fino ad assumere l’attuale aspetto di chiesa basilicale a tre navate con pilastri e volte a botte.
Il Santuario si trova in una posizione panoramica con una vista spettacolare che da cui è possibile ammirare Capo Vaticano a nord fino a Pizzo Calabro a sud, e nelle giornate più limpide anche le Isole Eolie.
All’interno sono presenti alcuni affreschi e decorazioni che raccontano la storia secolare del luogo. Il 15 agosto, in occasione della festa dell’Assunta, la statua della Madonna viene portata in processione per mare, in barca, poggiata sulle spalle dei pescatori e poi benedetta sulla spiaggia di Tropea.
Cattedrale di Maria Santissima di Romania
La Cattedrale di Maria Santissima di Romania, costruita nel 1163 ai tempi dei normanni, è il principale luogo di culto di Tropea. Si tratta di una chiesa in stile romanico-normanno che si sviluppa su una pianta di tipo basilicale a tre navate, divise da pilastri ottagonali in conci policromi.
All’interno, sull’altare maggiore, è custodita l’icona della Madonna di Romania, patrona della città, risalente al XIII secolo.
Secondo la tradizione, l’icona è considerata miracolosa e protettrice della città contro calamità naturali e guerre. La cattedrale ospita anche numerose opere d’arte sacra, tra cui sculture e dipinti di epoche diverse, che testimoniano la ricca storia religiosa e artistica di Tropea.
Museo Diocesano di Tropea
Situato accanto alla cattedrale, il Museo Diocesano di Tropea è ospitato nell’elegante Palazzo Vescovile. Il museo raccoglie una collezione di opere d’arte sacra provenienti dalla cattedrale e da altre chiese della diocesi, che vanno dal XIV al XIX secolo.
Tra le opere esposte ci sono: un bacolo pastorale in argento dorato e smalti del Quattrocento, un’icona del XVI secolo raffigurante la Madre della Consolazione e varie sculture realizzate in legno.
Il museo offre anche una sezione dedicata ai reperti archeologici e una sala che espone dipinti della Vergine, tra cui un’incoronazione della Vergine proveniente dalla scuola siciliana del Seicento.
Chiesa di Santa Maria della Neve (La Michelizia)
La Chiesa di Santa Maria della Neve, conosciuta anche come La Michelizia, si trova nel rione Carmine di Tropea. Secondo la tradizione, fu edificata nel XIII secolo per volontà del mercante Michele Milizia, che, scampato a una tempesta in mare, fece voto di costruire una chiesa in onore della Madonna della Neve.
È una chiesa in stile rinascimentale con una facciata semplice e l’interno a navata con altare in legno intagliato. Conserva opere di notevole pregio, come i quadri raffiguranti Sant’Antonio e una Crocifissione del XVIII secolo.
Faro di Capo Vaticano
Il Faro di Capo Vaticano è collocato su di un promontorio a pochi chilometri da Tropea, su uno dei tratti costieri più belli a Capo Vaticano. Fu costruito nel 1885 e sorge a 108 metri d’ altezza, di fronte al Mar Tirreno, con le isole Eolie molto visibili nelle giornate limpide.
Oggi è ancora attivo, segna la rotta della “Costa degli Dei”, molto amata dai turisti per le sue acque cristalline, le bellissime spiagge e la scogliera. Oltre alla sua funzione, il faro è una delle mete preferite dai viaggiatori per fare escursioni o godersi il tramonto.
Come arrivare a Tropea
È possibile arrivare a Tropea in auto tramite l’autostrada del Mediteranno (A2), dalla quale si diramano varie strade secondarie per arrivare nelle località costiere e nell’entroterra del Vibonese. Da nord, la soluzione più comoda per avviare a Tropea, Capo Vaticano e Ricadi è lo svincolo di Pizzo Calabro; da Sud, invece, può prendere le uscite di Rosarno o Vibo-Sant’Onofrio.
Chi viaggia in treno può utilizzare il servizio regionale “Tropea Line” di Trenitalia che collega varie località della Costa degli Dei.
Chi preferisce l’aereo, può scendere all’aeroporto di Lamezia Terme, a 60 km da Tropea, il più vicino, ma sono disponibili anche collegamenti con gli scali di Reggio Calabria e Crotone.