Vai al contenuto

Cosa vedere a Lerici: il fascino della perla del Golfo dei Poeti

city-2942816_1280

Situata nel Golfo dei Poeti troviamo Lerici, una splendida località in provincia di La Spezia. Questo borgo incantevole, con le sue case colorate, i monumenti storici e le spiagge accoglienti è una meta imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie della Liguria. Ma cosa vedere a Lerici? Questo articolo vi guiderà attraverso le principali attrazioni, i luoghi d’interesse e le esperienze imperdibili per vivere al meglio questa destinazione unica.

Un po’ di storia di Lerici

Lerici affonda le sue radici nell’antichità; grazie alla sua posizione strategicamente protetta fu scelta dagli Etruschi e successivamente dai Romani come sede portuale. Durante il Medioevo, il borgo passò sotto diverse dominazioni, tra cui quelle di Pisa e Genova, che lasciarono un’importante eredità architettonica e culturale. Ancora oggi, passeggiando tra le sue vie, è possibile ammirare testimonianze di questo ricco passato.

Lerici cosa vedere

Il territorio di Lerici comprende non solo il borgo principale, ma anche frazioni pittoresche come San Terenzo, Venere Azzurra, Fiascherino e Tellaro. Ognuna di queste località offre attrazioni uniche, spiagge incantevoli e panorami mozzafiato. Esplorare queste zone è fondamentale per comprendere appieno cosa vedere a Lerici e dintorni.

Le spiagge di Lerici

Le spiagge di Lerici, caratterizzate da sabbia fine e insenature rocciose, offrono un perfetto mix di natura, storia e mare. Situate nel cuore della Riviera Ligure di Levante e circondate da colline verdi, infatti, permettono di godere di panorami mozzafiato e di osservare lo splendido castello medievale e il Golfo dei Poeti.

La Venere Azzurra

Iniziamo il nostro tour con la Venere Azzurra, una delle spiagge più famose della zona. Situata tra Lerici e San Terenzo, questa spiaggia offre un mare cristallino e una vista spettacolare sulle colline circostanti. È il luogo ideale per chi cerca relax e bellezza naturale. Alle spalle della spiaggia, si erge Villa Pernigotti, una delle dimore storiche più prestigiose del Golfo dei Poeti.

water-2518174_1280La Baia di Fiascherino

Proseguendo lungo la costa, si arriva alla Baia di Fiascherino. Questo luogo è famoso per le sue spiagge appartate, le acque turchesi e i tramonti indimenticabili. Qui soggiornò lo scrittore D.H. Lawrence tra il 1913 e il 1914, trovando ispirazione per le sue opere.

Il centro storico di Lerici
Il cuore dell’antico centro urbano di Lerici, raggiungibile attraverso il lungomare, è caratterizzato da case colorate e da una passeggiata suggestiva. Tra le tappe principali da non perdere c’è la Torre di San Rocco, originaria romana e trasformata nel XII secolo in torre di avvistamento, con una cuspide ottagonale di stile orientale aggiunta nel XVI secolo e l’Oratorio di San Rocco, costruito nel 1287, ospita numerose opere d’arte come una tela di Domenico Fiasella.

Le dimore storiche
Il centro è ricco di edifici storici, tra cui la Ca’ Doria, residenza di Andrea Doria, con arredamenti del Cinquecento e la Ca’ Rugia, una casa-torre con scala esterna in marmo e balcone decorato in arenaria.

Il Castello di Lerici
Costruito dai Pisani nel XIII secolo e ampliato dai Genovesi, il Castello di Lerici domina il borgo e il Golfo dei Poeti. Oggi sede di mostre d’arte, offre una vista panoramica e ospita una cappella gotica dedicata a Santa Anastasia.

La Chiesa di San Francesco

La Chiesa di San Francesco è un altro dei punti di interesse storico culturale del borgo. Costruita nel XVII secolo, si distingue per la sua eleganza sobria e per le opere d’arte custodite al suo interno, realizzate da artisti di scuola genovese come Domenico Piola.

La “Farfalla di Luce”

Nell’entroterra di Lerici, sul Monte Caprione, si trova un affascinante sito megalitico. Durante il solstizio d’estate, un fenomeno straordinario noto come “Farfalla di Luce” si verifica quando il sole al tramonto crea un fascio luminoso a forma di farfalla su un menhir. Questo spettacolo unico attira ogni anno numerosi visitatori ed è senza dubbio una delle cose più sorprendenti da vedere a Lerici.

Cosa fare a Lerici

Lerici, tra mare e montagna, offre attività per ogni tipo di soggiorno: esplorazioni del centro storico, passeggiate sul lungomare ed escursioni nei dintorni. La sua posizione nel Golfo dei Poeti consente di visitare località vicine come le Cinque Terre e Portovenere, oltre a immergersi nella cultura locale, visitando castelli, musei e godendo dei panorami mozzafiato.

harbour-2942793_1280Escursioni

Gli amanti della natura saranno appagati dall’esplorazione dei sentieri panoramici che circondano Lerici. Uno dei percorsi più popolari collega il borgo alle frazioni vicine, regalando viste mozzafiato sul mare e sulle colline.

Una gita in barca, è il modo ideale per scoprire il Golfo dei Poeti e le sue meraviglie nascoste. Sono disponibili tour che includono soste nelle insenature più belle, visite alle isole vicine e alla suggestiva Grotta di Byron.

Degustazioni enogastronomiche

Lerici è famosa per la sua cucina, che unisce i sapori del mare a quelli della terra. Tra i piatti tipici, spicca la zuppa di frutti di mare alla Lericina, da accompagnare con un bicchiere di Vino IGT del Golfo dei Poeti. Non dimenticate di assaggiare i Biscotti di Lerici, dolcetti all’anice perfetti per concludere un pasto in bellezza o per una pausa dolce lungo i sentieri o seduti in un caffè.

Scoprire i dintorni

Lerici è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre località del Golfo dei Poeti, come Tellaro e San Terenzo, o per visitare le celebri Cinque Terre. Inoltre, la vicinanza alla Toscana rende facile organizzare escursioni in città d’arte come Pisa, Lucca e Firenze, idea interessante per chi ha più giorni a disposizione e la possibilità di muoversi facilmente.

Consigli utili per visitare Lerici

  • Periodo migliore: La primavera e l’estate sono i momenti ideali per visitare Lerici, grazie al clima mite e alle numerose attività disponibili. La posizione strategica di Lerici permette di trovare refrigerio anche dal grande caldo estivo, regalando straordinari tramonti sul mare.
  • Durata del soggiorno: Per esplorare il borgo e le sue attrazioni principali, un giorno può essere sufficiente, ma chi desidera fare trekking o rilassarsi in spiaggia può considerare un soggiorno più lungo.
  • Come arrivare: Lerici è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici da La Spezia. Durante la bella stagione, sono disponibili anche collegamenti via mare.

Scoprire Lerici e il fascino intimo della Liguria

Lerici e i suoi dintorni offrono un angolo autentico della Liguria, dove la bellezza del mare e della natura si intreccia con la tranquillità di un territorio ancora intatto. Lontano dal turismo di massa, qui si respira un’atmosfera serena, con panorami mozzafiato e mare cristallino, che regalano un’esperienza unica e pacifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *