Castellabate è un borgo arroccato su un promontorio che guarda il mare del Cilento, un panorama che sembra sospeso tra terra e acqua. È uno di quei luoghi dove ogni vicolo sussurra storie antiche, ogni scorcio regala un’emozione. È diventato famoso anche per il film “Benvenuti al Sud”, ma ha tanto da offrire tra monumenti medievali, chiese, viste mozzafiato e località marine attigue. Il territorio comunale è suddiviso in più frazioni, nello specifico Castellabate, Santa Maria, San Marco, Licosa, Ogliastro Marina.
Indice
ToggleIl centro storico di Castellabate
Il cuore storico di Castellabate è un intreccio di vicoli stretti, scalinate, archi, slarghi dove il tempo pare rallentare. Dalla Piazza 10 Ottobre 1123 si snoda un percorso che porta al Castello dell’Abate, fondato nel 1123 da Costabile Gentilcore IV, con mura, torri e sotterranei che ancora oggi si possono esplorare.
A pochi passi sorge la Basilica di Santa Maria de Giulia, chiesa romanica del XII secolo con pavimenti maiolicati del XV e opere d’arte religiose all’interno.
All’interno del borgo merita una visita il Museo d’Arte Sacra (Torre Merlata, via Guglielmo I), con opere sacre dal XVI al XX secolo, reliquie, paramenti e quadri.
Passeggiando tra le pietre antiche, salirai al Belvedere San Costabile, terrazza panoramica che domina il borgo e offre viste sulla costa e sulle frazioni marine.
Mare, marine e natura costiera
Il mare è parte integrante dell’esperienza a Castellabate. La frazione Santa Maria di Castellabate ha spiagge come il Lido Castellabate e il tratto denominato “Porto delle Gatte” con la caratteristica struttura ad archi affacciata sull’acqua.
L’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate, istituita nel 2009, comprende la fascia marittima tra Punta Tresino e Punta Licosa, con valore ecologico e paesaggistico.
Se ami camminare, il promontorio di Punta Licosa è un percorso da non perdere, dalla costa si sale verso la punta fino a incontrare grotte marine, boschi e panorami del Golfo di Salerno.
La frazione Lago è anch’essa balneare, ed ogni anno ottiene la Bandiera Blu per le qualità ambientali del mare, così come tutte le altre spiagge del Comune.
Come arrivare a Castellabate, orari e parcheggi
Per raggiungere Castellabate la via più utilizzata è quella da Salerno: imbocca la statale per Agropoli, poi devi deviare per Santa Maria e salire verso il borgo con una serie di tornanti panoramici.
Se arrivi da fuori provincia, conviene prendere l’autostrada A3 (uscita Battipaglia) e proseguire via SS18 verso Agropoli e Castellabate.
Una volta giunti al borgo, sono disponibili diversi parcheggi, uno privato che ti permette di rimanere tutta la giornata al costo di 5 euro. In alternativa, puoi parcheggiare sulle strisce bianche, dove disponibili, sulla strada sotto il Castello.
Gli orari dei monumenti e delle chiese possono variare: il Castello dell’Abate e la Basilica spesso seguono gli orari di apertura dei centri culturali locali (10:00/22:00). Alcuni luoghi, come il museo d’arte sacra, hanno orari solo pomeridiani o su prenotazione.
Cosa fare a Castellabate e itinerari suggeriti
Un giorno pieno a Castellabate potrebbe iniziare dal centro storico, salendo dal parcheggio fino al Castello e alla Basilica, con soste nei vicoli e una pausa al Belvedere San Costabile. Poi scendi verso Santa Maria, percorri il lungomare e visita il Santuario di Santa Maria a Mare. Nel pomeriggio, puoi fare il percorso a Punta Licosa oppure rilassarti in spiaggia.
Se hai mezza giornata in più, percorri le marine: San Marco, Ogliastro Marina, la costa di Licosa e magari una gita in barca nelle acque protette per nuotare in calette poco accessibili.
Faq – Domande utili
Quando è migliore il periodo per visitare?
Primavera e inizio autunno offrono clima piacevole e minor affollamento.
Il Castello è visitabile tutto l’anno?
Sì, ma gli orari possono cambiare: verifica sul sito locale o presso gli uffici turistici.
Si può fare il bagno vicino al borgo?
Sì: Santa Maria ha spiagge vicine; per luoghi più riservati, Punta Licosa è una scelta ideale.
Ci sono barche o escursioni marittime?
Sì, nelle marine si possono trovare tour in barca per esplorare coste, grotte e nuotare in calette protette.
Related Posts:
- Rennes-le-Château: cosa vedere nel borgo dei misteri…
- Cosa fare e visitare a Palinuro: come arrivarci,…
- Cosa vedere a Venezia gratis: la guida definitiva
- Cosa vedere a Portovenere: la perla del Golfo dei Poeti
- Cosa vedere e fare a Capri: 22 idee imperdibili
- Cosa vedere e fare a Napoli: 15 idee imperdibili