Ti piace viaggiare ma non ha molto budget a disposizione per le tue vacanze? Ci sono alcuni accorgimenti e trucchi che puoi seguire per trovare mete economiche e organizzare ogni parte del viaggio, ottimizzando i costi.
Molte persone rinunciano a partire proprio perché pensano di non avere disponibilità economica sufficiente per permettersi qualche giorno fuori, ma se sai come cercare, puoi goderti qualche giorno anche in mete che credevi inaccessibili per il tuo budget. Ecco qualche buon consiglio.
Indice
ToggleTrova destinazioni meno costose
Se non hai una destinazione già in mente, una soluzione per viaggiare spendendo poco è quella di scegliere una meta economica, che tenga conto anche degli altri costi più bassi come il viaggio, l’alloggio in loco, il costo della vita in generale e l’eventuale tasso di cambio.
In Europa ci sono paesi dell’est come Polonia, Romania, Ungheria e Paesi baltici che offrono bellissime città d’arte, paesaggi stupendi e località balneari a prezzi competitivi. Se preferisci il meridione, Grecia e Portogallo sono ottime mete low cost, mentre se preferisci destinazione lontane, valuta luoghi come Honduras e Sri Lanka, Thailandia, India e, perché no, l’Argentina e la Repubblica Domenicana.
Altri paesi dove puoi viaggiare spendendo poco: Budapest, Cracovia, Porto, Sofia, Valencia, Albania, Croazia, Turchia, Bosnia, Montenegro, Slovenia, Marocco, Tunisia, Egitto, Georgia, Vietnam.
Scegli il momento giusto per partire
Essere flessibili è il modo migliore per risparmiare. Se puoi spostare di qualche giorno la partenza o il ritorno, noterai subito la differenza nei prezzi. Viaggiare da lunedì a lunedì o da martedì a martedì costa spesso meno rispetto ai weekend.
Anche la stagione conta, fuori dall’alta stagione, primavera o inizio autunno, ad esempio, voli e alloggi si pagano meno, e in più trovi meno folla. Se non hai vincoli di ferie, questo è il momento ideale per partire.
Infine, prenota con anticipo, soprattutto se viaggi nei periodi più richiesti. Le offerte last minute ci sono ma riuscire ad aderire è spesso una scommessa, meglio bloccare subito a un buon prezzo appena lo trovi.
Decidi come viaggiare
Il modo in cui arrivi a destinazione può far salire o scendere il costo totale del viaggio. Il treno è spesso una scelta molto vantaggiosa perché arriva subito in centro e ti evita navette costose fino all’aeroporto. Se devi prendere un volo confronta le offerte su siti di comparazione voli per capire qual è l’offerta più vantaggiosa. Puoi risparmiare anche sul posto preferendo soluzioni come il car sharing, i mezzi pubblici o la bicicletta per muoverti in città. E se partecipi a uno scambio casa, puoi anche accordarti per scambiare l’auto con il tuo ospite, basta un contratto chiaro che definisca le regole d’uso.
Soluzioni economiche per dormire
Per dormire puoi scegliere tra molte alternative low cost come il campeggio, che resta una delle soluzioni più economiche e divertenti. Perché preferirlo? Piscina, attività, spazi verdi e aria aperta.
Le pensioni o le guest house sono perfette se vuoi un ambiente familiare e flessibile, senza vincoli di soggiorno settimanale.
Ci sono anche gli ostelli di nuova generazione che offrono camere private pulite, spazi comuni accoglienti e un’atmosfera sociale, ideale per chi viaggia da solo.
E poi c’è lo scambio casa, con una sola quota annuale puoi soggiornare ovunque nel mondo, sentirti a casa e ricevere consigli preziosi da chi vive sul posto.
Mangia bene spendendo poco
Uno dei modi più semplici per risparmiare in viaggio è cucinare da sé. Se hai una cucina a disposizione, approfittane. Puoi fare la spesa nei mercati locali o nei supermercati in modo da stabilire un budget e rispettarlo, inoltre, puoi scoprire nuovi sapori e vivere la quotidianità del luogo in cui soggiorni. Evita i ristoranti turistici che di solito hanno menù a prezzi molto alti, preferisci locali frequentati dagli abitanti del posto che solitamente sono più buoni e molto più economici.
Altri consigli utili
Abbiamo visto che puoi partire per una vacanza anche se il tuo budget è basso, l’importante è saper scegliere le destinazioni giuste e fare scelte mirate per gli spostamenti, i pernottamenti e il cibo.
Ecco qualche altro consiglio utile che ti servirà per risparmiare ancora un po’:
- Iscriviti alle newsletter di compagnie aeree, le offerte migliori durano poche ore.
- Prenota in settimana, mai di venerdì o domenica.
- Porta una borraccia e qualche snack per evitare spese inutili in viaggio.
- Scegli carte di pagamento senza commissioni all’estero.
- Viaggia con amici, dividere alloggio e trasporti fa miracoli per il portafoglio.
- Approfitta dei musei e dei parchi gratuiti.
- Imposta un budget giornaliero realistico e seguilo.
- Dormi fuori dal centro.













