Nel panorama europeo delle destinazioni dedicate al benessere, Abano Terme occupa una posizione di assoluto rilievo. Incastonata nel cuore dei Colli Euganei, questa località è da secoli sinonimo di cura e rigenerazione, grazie alle sue preziose acque salso-bromo-iodiche dalle rinomate proprietà terapeutiche. Esiste tuttavia una percezione comune secondo cui l’accesso a questo patrimonio di salute sia un privilegio esclusivo per gli ospiti che soggiornano nei numerosi hotel del territorio.
In realtà, il mondo del benessere termale locale è molto più accessibile di quanto si pensi, infatti, un numero sempre crescente di strutture alberghiere di alto livello ha aperto le proprie porte anche al pubblico esterno, offrendo la possibilità di trascorrere una singola giornata all’insegna del relax e della cura di sé. Questo modello, spesso definito “Day Spa“, permette a chiunque di godere dei benefici delle calde acque e dei moderni centri benessere che caratterizzano abano terme, senza la necessità di un pernottamento. Si tratta di un’opportunità preziosa per staccare dalla routine quotidiana e concedersi una pausa rigenerante.
Indice
ToggleModalità di accesso e servizi offerti
L’accesso giornaliero alle strutture termali si basa su una formula semplice e ben collaudata. Generalmente, previa prenotazione, che è fortemente consigliata soprattutto durante i fine settimana e i periodi festivi, si acquista un biglietto d’ingresso valido per l’intera giornata o per una fascia oraria predefinita, che garantisce l’accesso a tutte le aree comuni del centro benessere. Il cuore dell’esperienza è rappresentato dalle ampie piscine, sia interne che esterne, collegate tra loro e mantenute a una temperatura costante che si aggira intorno ai 34-36 gradi Celsius, permettendone la fruizione in qualsiasi stagione dell’anno. Queste vasche sono quasi sempre dotate di numerose postazioni idromassaggio, cascate cervicali e percorsi vascolari Kneipp, studiati per stimolare la circolazione.
La proposta delle piscine termali abano è molto variegata e spesso l’ingresso include anche l’utilizzo di altre aree dedicate al benessere, come saune, bagni turchi, docce emozionali e zone relax dove sorseggiare una tisana. All’arrivo vengono forniti armadietti di sicurezza per depositare i propri effetti personali: è necessario portare con sé costume da bagno, cuffia, ciabatte e accappatoio, nonostante quest’ultimo sia solitamente disponibile per il noleggio in struttura.
Come scegliere la struttura ideale
La vasta offerta di centri aperti al pubblico consente di personalizzare l’esperienza in base alle proprie esigenze e aspettative. La prima domanda da farsi è se cercate un ambiente vivace e spazioso oppure se preferite la massima tranquillità. Nel primo caso, esistono diverse piscine ad abano terme all’interno di grandi complessi alberghieri che offrono parchi termali molto ampi, con tanti getti d’acqua diversi e grandi giardini dove prendere il sole. Se invece il vostro obiettivo è staccare completamente la spina in un contesto più silenzioso, allora potreste orientarvi verso strutture più raccolte, che puntano a un’esperienza di relax più intima.
Un altro aspetto da considerare è l’importanza che date all’area wellness: se oltre alle vasche desiderate saune, bagni turchi e zone relax di un certo livello, vi conviene controllare in anticipo che il centro scelto sia ben attrezzato da questo punto di vista. Infine, quasi tutte le strutture offrono la possibilità di aggiungere alla giornata trattamenti su richiesta, come massaggi o fanghi, permettendo di creare un’esperienza di benessere su misura.
La possibilità di entrare in questi centri benessere per una sola giornata è, quindi, un’ottima occasione per dedicare del tempo prezioso a sé stessi. Non è più un lusso riservato a pochi, ma un’opportunità concreta per chiunque di godere dei noti benefici delle acque termali locali in un ambiente curato e di alta qualità.