La fine dell’estate non segna più la fine delle vacanze. Sempre più italiani, infatti, scelgono di concedersi brevi fughe nel fine settimana anche in autunno, in attesa dei periodi di pausa più lunghi con l’arrivo delle ferie invernali.
Anche negli ultimi mesi del 2025, quindi, i grandi aeroporti italiani si preparano ad accogliere un numero crescente di passeggeri desiderosi di staccare dalla routine e recuperare un po’ di energia prima delle festività.
Tra gli scali che si confermano protagonisti di questa stagione c’è senza dubbio Orio al Serio, punto di riferimento per chi parte dal Nord Italia e hub ideale per raggiungere in poche ore decine di destinazioni in Europa. Ma cosa c’è da sapere per vivere al meglio le ore che precedono il volo, evitando stress e imprevisti? Scopriamolo insieme.
Indice
ToggleCome raggiungere l’aeroporto di Orio al Serio
Il primo aspetto di cui tenere conto quando si parte da Orio al Serio è come raggiungere la struttura: i viaggiatori hanno infatti a disposizione diverse opzioni.
I mezzi pubblici rappresentano una soluzione accessibile per chi viaggia senza molti bagagli, ma richiedono di rispettare orari fissi e, in alcuni casi, possono subire variazioni o cancellazioni che rendono meno agevole la pianificazione del viaggio. Questo può risultare poco pratico soprattutto per chi deve raggiungere l’aeroporto nelle prime ore del mattino o in tarda serata, quando le corse disponibili si riducono.
Anche i taxi garantiscono un collegamento diretto con lo scalo, ma è bene tenere conto del fatto che il costo delle tratte, spesso influenzato dalla distanza e dalle tariffe extraurbane, può risultare elevato.
Per chi preferisce ottimizzare i costi e gestire in autonomia tempi e spostamenti, muoversi in auto resta quindi l’alternativa più pratica. La posizione di Orio al Serio, a ridosso dell’autostrada A4 Milano–Venezia, consente infatti di raggiungere agevolmente lo scalo da gran parte della Lombardia e del Nord Italia.
Parcheggiare senza stress: il supporto di MyParking
Quando si sceglie di raggiungere l’aeroporto in auto, tuttavia, un aspetto da non sottovalutare è quello del parcheggio.
Il consiglio è quello di prenotare la struttura in anticipo, così da evitare sul momento situazioni stressanti legate alla ricerca di un posto libero, che a volte potrebbe comportare attese piuttosto lunghe.
Al giorno d’oggi, del resto, si tratta di un’operazione che può essere effettuata in modo semplice e veloce, grazie al supporto di piattaforme specializzate come MyParking.it, che permette di prenotare il parcheggio in anticipo in pochi click, mettendo a confronto un ventaglio variegato di alternative, tutte caratterizzate da tariffe competitive.
Grazie a un portale user friendly, è possibile esaminare le opzioni disponibili nei giorni e negli orari di proprio interesse, filtrando i risultati sulla base dei servizi proposti oppure ordinandoli in base alla distanza dal terminal, delle valutazioni effettuate dai clienti e dei prezzi.
In questo modo, si avrà la certezza di arrivare senza stress, con la tranquillità di usufruire di un posto sicuro dove lasciare il proprio mezzo.
Orio al Serio: alcuni servizi utili di cui usufruire in aeroporto
Una volta giunti all’aeroporto di Orio al Serio, prima della partenza è possibile usufruire di un’ampia gamma di servizi pensati per ottimizzare l’esperienza. Tra le soluzioni più apprezzate spiccano quelle che consentono di risparmiare tempo e muoversi in modo più fluido all’interno del terminal.
Il Fast Track è uno dei servizi più utilizzati da chi desidera un accesso rapido ai controlli di sicurezza, evitando le code nelle ore di punta. L’ingresso avviene tramite lettore ottico e resta attivo 24 ore su 24, con possibilità di acquisto online, in aeroporto o tramite carnet dedicato ai viaggiatori abituali. I bambini sotto i due anni accedono gratuitamente.
Per un’esperienza ancora più completa è possibile optare per il Fast Track Plus, che consente di effettuare il check-in in una lounge riservata con hostess dedicate, imbarcare il bagaglio in pochi minuti e accedere ai controlli di sicurezza con priorità. Si tratta di un servizio pensato per chi viaggia frequentemente o preferisce un livello superiore di comfort e rapidità.
Tra i servizi gratuiti più interessanti spicca invece la Water Station, ovvero una postazione dove ricaricare la propria borraccia o bottiglia riutilizzabile con acqua fresca, accessibile anche ai passeggeri diretti verso Paesi extra-Schengen. L’iniziativa rientra nel più ampio impegno dell’aeroporto verso la sostenibilità ambientale, promuovendo uno stile di viaggio consapevole e riducendo l’uso della plastica monouso.
I servizi dell’aeroporto di Orio al Serio per le famiglie
Per le famiglie in procinto di partire da Orio al Serio, può essere utile sapere che presso l’aeroporto è possibile usufruire della Family Lane, una corsia preferenziale riservata alle famiglie con bambini fino a cinque anni, che consente di accedere ai controlli di sicurezza in modo più rapido e agevole.
Dopo i controlli, i bambini possono beneficiare di aree gioco pensate appositamente per loro: ambienti colorati, sicuri e puliti, ideali per rilassarsi e divertirsi prima del volo. Le famiglie possono inoltre usufruire delle toilette dotate di fasciatoi e delle nursery attrezzate, presenti sia nella zona arrivi e check-in sia nell’area imbarchi, così da poter gestire con praticità i momenti dedicati al cambio o all’allattamento.
Particolare attenzione è riservata anche alle donne in gravidanza: tutte le aree del terminal, infatti, sono accessibili e prive di barriere architettoniche, con ascensori, rampe e segnaletica chiara e multilingue. La presenza costante del presidio medico e della farmacia interna completa il quadro dei servizi, offrendo un supporto immediato in caso di necessità.
Grazie a queste attenzioni, Orio al Serio conferma la propria vocazione a essere un aeroporto a misura di famiglia, dove comfort, sicurezza e praticità si uniscono per rendere ogni viaggio più semplice e piacevole, anche con i passeggeri più piccoli.














