Tour delle sette isole Eolie
Descrizione
Tour isole Eolie: alla scoperta di tutte e sette le isole
Alle isole Eolie, ancora sconosciute al turismo di massa e lontane dalla frenesia urbana, vi aspetta il più tipico fascino della Sicilia. Durante il tour delle isole Eolie in 7 giorni con visita a tutte e sette le isole dell’arcipelago potrete scoprire le particolarità di ciascuna e innamorarvene. La varietà dei paesaggi, i vulcani millenari e le spiagge pittoresche vi lasceranno a bocca aperta grazie al loro carattere profondamente autentico.
I clou
- Tour organizzato di tutte e sette le isole delle Eolie
- Contrasti affascinanti: spiagge spettacolari, campi verdeggianti e vapori sulfurei
- Alla scoperta di Stromboli con il vulcano più attivo d’Europa
- Compreso tour dell’isola di Salina
- Compresi percorsi in traghetto, trasferimenti e colazione
Destinazione
Europa: Lipari – Panarea – Stromboli – Alicudi – Filicudi – Salina – Vulcano
Nel primo giorno del tour organizzato alle Isole Eolie atterrate all’aeroporto di Catania. Una volta ritirati i bagagli, nella zona arrivi trovate ad accogliervi un rappresentante dell’agenzia nostra partner, che vi accompagna nel trasferimento al porto di Milazzo da cui partite con il traghetto per Lipari.
Già da lontano la più grande isola dell’arcipelago è una vera gioia per gli occhi: baie pittoresche, spiagge da sogno e il tradizionale stile di vita locale le regalano un fascino davvero unico.
Una volta eseguito il check-in nell’hotel che vi ospiterà per le prossime sette notti, venite accolti con un drink di benvenuto rinfrescante.
Il resto della giornata è a vostra disposizione. Passeggiate nelle stradine tortuose, concedetevi un delizioso gelato e immergetevi nell’atmosfera siciliana con tutto il suo fascino. Dite la verità: il primo giorno di vacanza si conclude nel modo migliore, no?
Pernottamento con colazione a Lipari, isole Eolie
Dopo la colazione al ristorante potete esplorare l’isola al ritmo che preferite. Percorrete la strada panoramica piena di curve e godetevi la vista spettacolare del mare azzurro. Sono ottimi soggetti per le foto i flussi di lava solidificata che spuntano continuamente nel paesaggio. Attraversate piccole località pittoresche come Pianoconte, Quattropani o Acquacalda e visitate il simbolo della cittadina, il Castello, che dall’alto domina Lipari.
Ma che cos’è esattamente? Si tratta di una fortezza imponente che ospita anche la cattedrale di San Bartolomeo e uno dei più importanti musei archeologici del Sud Italia. I suoi reperti, che risalgono anche a seimila anni fa, raccontano la storia di Lipari. È particolarmente bella la vista sul porto di Marina Corta, dove si susseguono caffè e ristoranti.
Pernottamento con colazione a Lipari, isole Eolie
Per oggi è prevista un’escursione alle isole di Panarea e Stromboli.
Con i suoi 3,4 km² di superficie, Panarea è la più piccola isola abitata delle Eolie. Vicoli stretti, sentieri incantevoli e un paesaggio verdeggiante creano un fascino pittoresco, che negli ultimi anni è stato scoperto anche da personaggi famosi della politica, dello spettacolo e dell’imprenditoria. Soprattutto nei mesi estivi la zona è frequentata dai VIP dell’Italia settentrionale.
Le spiagge di sabbia fine e le splendide baie sono un’autentica meraviglia. Nell’estremo sud dell’isola si trova un angolo particolarmente amato, Cala Junco, una baia circondata da pareti di roccia con una bellissima spiaggia, perfetta per rilassarsi.
Nel corso del pomeriggio si prosegue verso l’isola vulcanica di Stromboli. Nota per il vulcano omonimo, l’isola ha davvero un’atmosfera incandescente: lo Stromboli infatti è considerato il vulcano più attivo di tutta Europa. Nel nordovest dell’isola si trova la celebre Sciara del Fuoco, un pendio formato da lava, lapilli e scorie incandescenti: con un po’ di fortuna potete vederli da vicino mentre cadono in mare.
In serata tornate al vostro hotel a Lipari.
Pernottamento con colazione a Lipari, isole Eolie
Oggi potete organizzare la giornata come meglio credete. Nei giorni scorsi avete visto qualcosa che vorreste proprio riguardare meglio? Sfruttate il tempo libero per esplorare Lipari in autonomia.
Per esempio, che ne direste di una piacevole degustazione di vino nei vigneti?
In alternativa, oggi potete anche concedervi un totale relax nella splendida piscina esterna.
Pernottamento con colazione a Lipari, isole Eolie
Dopo la colazione nell’hotel, oggi si va in motonave all’isola di Alicudi, spesso definita “la solitaria”. E non a caso: pochi luoghi in Europa danno una simile sensazione di isolamento. Gran parte dell’isola è caratterizzata da una natura selvaggia e le case sono collegate tra loro da un sistema di scale: qui non esistono strade asfaltate. Merita una visita la piccola chiesa di San Bartolo, con una splendida vista sul mare azzurro.
La prossima tappa è la meravigliosa Filicudi, che incanta gli amanti della natura e del silenzio. Con i suoi ca. 10 km² è la terza isola più piccola delle Eolie ed è nota per la ricchezza della sua natura pressoché intatta. Inoltre presenta numerose grotte: merita senza dubbio una visita la Grotta del Bue Marino, una tra le più belle di tutta la Sicilia.
Dopo avere ammirato queste meraviglie naturali, in serata si torna a Lipari.
Pernottamento con colazione a Lipari, isole Eolie
Oggi vi portiamo a Salina, probabilmente l’isola più verde delle Eolie.
Dopo Lipari, Salina è la seconda isola dell’arcipelago per grandezza. Sfoggia sempre un colore verde brillante: è particolarmente fertile grazie alle sue numerose sorgenti d’acqua naturali. La flora è molto varia e si trovano alcune specie animali tipiche, come il ghiro.
Tra le specialità alimentari dell’isola spiccano il vino da dessert giallo oro “Malvasia delle Lipari” e i gustosi capperi, che crescono rigogliosi nel terreno vulcanico nutriente. Meritano un assaggio!
Il giro in pullman lungo 90 minuti vi permetterà di conoscere l’isola verdeggiante da una nuova prospettiva. Tenete pronta la macchina fotografica per le tre soste per foto: lo splendore del paesaggio lascia senza parole.
L’isola verde vi è piaciuta? Dopo avere scattato tante splendide foto, in serata si torna a Lipari.
Pernottamento con colazione a Lipari, isole Eolie
Vapore, sibili e odore di zolfo nel naso: benvenuti sull’imperdibile isola di Vulcano, la meta di oggi. Il nome non lascia dubbi: l’isola ospita per l’appunto un vulcano attivo, che ha eruttato l’ultima volta nel 1890.
Vi consigliamo di indossare le scarpe da trekking perché vale senz’altro la pena di salire per circa 30 minuti (a seconda della vostra forma fisica) fino al Gran Cratere (facoltativo). Dalle spaccature nel terreno fuoriescono gorgogliando con forza getti intensi di vapore sulfureo. Dal margine del cratere si ammira un panorama mozzafiato di Lipari e Salina. Se il tempo è bello si riesce a scorgere perfino la Sicilia.
Consiglio per chi ha coraggio: concedetevi un bagno sulfureo in una vasca di fango.
Esausti ma soddisfatti, in serata tornate all’hotel a Lipari.
Pernottamento con colazione a Lipari, isole Eolie
Oggi il vostro tour delle Isole Eolie volge al termine. Rifocillati dopo la colazione, lasciate l’hotel per dirigervi al porto di Lipari e prendere il traghetto per Milazzo. All’arrivo trovate ad aspettarvi un addetto che vi accompagna all’aeroporto di Catania.
I nostri tour organizzati alle isole Eolie vi sono piaciuti? Possiamo organizzare per voi un prolungamento del soggiorno, a Lipari o sulla terraferma. Rivolgetevi pure a noi!
itravel – For that moment.
Hotel Tritone****, Lipari, isole Eolie
Costruito in stile mediterraneo, l’hotel vi accoglie in mezzo a un grande giardino tropicale. Ciascuna delle 38 camere ha un arredamento confortevole ed è dotata di un balcone o una terrazza propria. Le dotazioni comprendono minibar, TV satellitare, climatizzatore e bagno in marmo con vasca e doccia. La splendida piscina esterna è l’ideale per rilassarsi. Potete concedervi un drink rinfrescante al bar della piscina, mentre il ristorante dell’hotel offre deliziose specialità regionali e internazionali. L’area spa vi propone yoga, ayurveda e vari massaggi benefici.
7 pernottamenti
Durata del viaggio: 8 giorni / 7 notti
La quota comprende
7 pernottamenti con colazione all’Hotel Tritone**** in Classic Room Garden View a Lipari, isole Eolie
Drink di benvenuto
Trasferimento collettivo aeroporto di Catania – porto di Milazzo e ritorno
Percorso in traghetto porto di Milazzo – porto di Lipari e ritorno
Trasferimento a Lipari all’arrivo e alla partenza
Percorso in traghetto da Lipari a Panarea, Stromboli, Alicudi, Filicudi, Salina, Vulcano e ritorno (senza guida)
La quota non comprende
Voli internazionali
Pasti e bevande non indicati nell’elenco “La quota comprende”
Escursioni facoltative (visite, ingressi ecc.)
Mance e spese personali
Trasferimento interno a Lipari nei giorni delle escursioni (ca. 3,50 € a testa per ogni percorso)
Guida di viaggio
Bagagli durante i viaggi in traghetto (ca. 2,00 € al pezzo)
Tasse comunali (ca. 5,00 € a Lipari e 3,00 € a Salina)
Imposta turistica
Assicurazione di viaggio
Avvisi
Con riserva di modifiche nel corso del viaggio e presso gli alloggi (a seconda della disponibilità)
Arrivo possibile ogni giorno
Con riserva di modifiche al programma, p.e. deviazione su un’altra isola in caso di cattive condizioni meteorologiche
In caso di arrivo a un’ora tarda e/o partenza al mattino presto, così come di ritardi nei voli o cattive condizioni del mare, può essere necessario un pernottamento intermedio a Milazzo/Sicilia
Su richiesta possiamo prenotare per voi altre escursioni, p.e. un tour di Salina in bus (senza guida)
Nei trasferimenti collettivi (aeroporto-porto-aeroporto) il tempo di attesa può arrivare fino a un’ora
Il punto di ritrovo per tutti i trasferimenti collettivi dall’aeroporto di Catania è all’ingresso del “Bar Sicilia”, nella zona arrivi del terminal
Il punto di ritrovo per tutti i trasferimenti collettivi dal porto di Milazzo è all’ingresso dell’ufficio della società di navigazione TARNAV
Nel periodo di viaggio 01.06 – 30.09 l’ultimo trasferimento collettivo dal porto di Milazzo all’aeroporto di Catania è alle 17:00/17:15
Nel periodo di viaggio 01.10 – 31.10 l’ultimo trasferimento collettivo dal porto di Milazzo all’aeroporto di Catania è alle 15:15/15:30
Per i tragitti prima delle 8 di mattina e dopo le 15:15/15:30 o 17:00/17:15 (in base al periodo di viaggio) si calcolano i costi di un trasferimento VIP
Tutti i tragitti in mare tra le isole con imbarcazioni di linea (aliscafo o traghetto per auto)
In caso di difficoltà tecniche o condizioni meteorologiche o del mare sfavorevoli, i collegamenti tra le isole possono subire variazioni, anche con scarso preavviso
Nei percorsi in traghetto è gratuito solo un bagaglio a mano, per tutti gli altri colli è previsto un supplemento di ca. 2,00 € (da versare in loco)
Il tour si svolge solo nel periodo di viaggio da Aprile ad Ottobre