Tour Puglia e Matera in 7 giorni
Alberobello trulli Puglia
Puglia arco san felice Gargano
puglia fly drive Bari
puglia fly drive masserie
puglia flydrive vieste gargano
tour in puglia Lecce anfiteatro romano
tour in puglia Lecce Basilica di Santa Croce
tour in puglia Ostuni la citta bianca
Tour Puglia e Matera in 7 giorni
vacanza in puglia mare spiagge gargano
viaggio in puglia castel del Monte
viaggio in puglia Lecce Cattedrale
viaggio in puglia masserie
viaggio in puglia otranto salento
viaggio in puglia San Michele Arcangelo a Monte SantAngelo
vacanza in puglia Salento mare spiagge
tour in puglia Trani
Tour Puglia e Matera in 7 giorni
Alberobello trulli Puglia
Puglia arco san felice Gargano
puglia fly drive Bari
puglia fly drive masserie
puglia flydrive vieste gargano
tour in puglia Lecce anfiteatro romano
tour in puglia Lecce Basilica di Santa Croce
tour in puglia Ostuni la citta bianca
Tour Puglia e Matera in 7 giorni
vacanza in puglia mare spiagge gargano
viaggio in puglia castel del Monte
viaggio in puglia Lecce Cattedrale
viaggio in puglia masserie
viaggio in puglia otranto salento
viaggio in puglia San Michele Arcangelo a Monte SantAngelo
vacanza in puglia Salento mare spiagge
tour in puglia Trani

La Puglia, un gioiello del sud

Descrizione

Tour Puglia e Matera in 7 giorni con auto a noleggio
Nel tacco dello stivale, la Puglia è considerata una punta di diamante della cultura e della natura. Grazie alla sua posizione e alla sua vicinanza alle coste greche e albanesi, la regione è stata un importante centro commerciale fin dai tempi antichi. Numerosi edifici dell’antichità e del Medioevo fino all’epoca della dinastia Hohenstaufen testimoniano un ricco tesoro culturale che può facilmente rivaleggiare con l’importanza del patrimonio culturale della Sicilia. Durante il tour della Puglia di 7 giorni con auto a noleggio vedrete, tra l’altro, la città barocca di Lecce, isolate tenute vinicole e la capitale culturale del 2019, Matera. L’aspro paesaggio della regione costiera sui mari Adriatico e Ionio offre anche ampie spiagge e baie appartate che invitano a nuotare e rilassarsi.

Mostra di più Mostra di meno

I clou

  • Alla scoperta di luoghi noti e meno noti nel sud dell’Italia con un’auto a noleggio
  • Visita alle attrazioni culturali come Castel del Monte o i Trulli di Alberobello
  • Penisola del Gargano con le sue baie da sogno e il Parco Nazionale della Foresta Umbra
  • L’esperienza di Lecce, la Firenze del Rococò, compresa la famosa Basilica di Santa Croce
  • Visita alla capitale europea della cultura 2019, Matera

Destinazione

Europa: Bari – Trani – Matera – Lecce – Alberobello – Martina Franca

Il vostro tour di Puglia e Matera ha inizio!
Con Bari e Brindisi, la Puglia ha due aeroporti internazionali. All’arrivo a Bari, sarete accolti dai nostri partner locali e riceverete un briefing dettagliato sulla vostra auto a noleggio. A seconda dell’orario di arrivo, nel pomeriggio è possibile visitare la città vecchia, con le sue bianche chiese scintillanti. Dopo un breve viaggio in auto da Bari, si raggiunge Trani, la vivace cittadina sulla costa adriatica. Approfittate della passeggiata sul lungomare per respirare l’atmosfera vacanziera.

Durata del tragitto aeroporto di Bari – Trani: ca. 30 minuti/ca. 25 km

Pernottamento e prima colazione a Trani, Puglia, Italia

L’ incantevole penisola del Gargano è in gran parte protetta come riserva naturale ed è particolarmente nota per il suo impressionante paesaggio e le sue aspre scogliere. Lungo la strada costiera, il vostro itinerario vi porta a nord di Trani fino alla cittadina di Vieste. Il villaggio e la regione erano abitati più di 10.000 anni fa, come testimoniano le pitture rupestri nella vicina Sfinalicchio. Nel Museo Civico avrete l’opportunità di vedere numerosi manufatti del periodo preromano, compresi i frammenti di una stele dei Messapi, il popolo indigeno che abitò il Salento. Dopo un rilassato pranzo nel caratteristico centro storico di Vieste, si continua il viaggio verso il centro della penisola. La Foresta Umbra è una vasta pineta che copre gran parte della riserva naturale.  Sulla via del ritorno a Trani, assicuratevi di fare una sosta nella pittoresca cittadina di Monte Sant’Angelo. Andate a vedere il simbolo della città, la Chiesa della Grotta di San Michele, la chiesa di pellegrinaggio costruita dai Normanni e dedicata all’Arcangelo Michele. È patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2011 e vi sono stati ospiti anche pellegrini famosi come Papa Giovanni Paolo II.

Durata del tragitto: ca. 5 ore / ca. 300 km

Pernottamento e prima colazione a Trani, Puglia, Italia

A circa 30 minuti da Trani, su una collina sorge Castel Del Monte, costruito dall’imperatore Hohenstaufen Federico II. La fortezza, risalente al XIII secolo e conosciuta anche come la Corona delle Puglie, fu adibita, tra l’altro, anche a carcere. Grazie alla sua pianta ottagonale, il monumento nazionale italiano è unico nella regione. Dal 1996 è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ed è stato anche inserito nel rovescio della moneta italiana da 1 centesimo. Nel pomeriggio il viaggio prosegue e dopo poco tempo si raggiunge il villaggio di Altamura. Il centro storico della città fu costruito intorno al 1230. La particolarità della città vecchia sono gli innumerevoli cortili, detti “claustri”, racchiusi da diversi edifici residenziali, che invitano a passeggiare. Non mancate di gustare un pezzo di pane di Altamura, il gustoso pane di grano duro tipico di questa regione. Altamura è diventata famosa nel 1993, con la scoperta in una grotta dei resti fossili del cosiddetto Uomo di Altamura, di età stimata tra i 150.000 e i 250.000 anni. In serata, lasciate la regione per la prima volta e fate una deviazione verso la vicina Basilicata. La vostra destinazione è Matera, dove farete il check-in nel vostro hotel per stanotte.

Matera, capitale europea della cultura nel 2019, è conosciuta soprattutto per il suo centro storico, costruito sulla collina e costituito in misura considerevole da insediamenti rupestri, i cosiddetti Sassi. Dal 1993, i Sassi sono patrimonio mondiale dell’UNESCO. La regione, già popolata nel paleolitico, è una delle più antiche città del mondo. Durante gli scavi sono stati trovati reperti che risalgono a circa 11.500 anni fa e che testimoniano la transizione da insediamenti di cacciatori-raccoglitori a quelli di agricoltori sedentari. Le abitazioni nella roccia, scavate nel tufo malleabile, sono state abitate dall’età della pietra fino agli anni 1950. Quindi si possono trovare abitazioni che sono state abitate ininterrottamente per più di 9.000 anni. Nel corso dei millenni, una grande varietà di culture ha lasciato il suo segno in questa zona. Ai romani e i greci dell’antichità subentrarono i bizantini e i longobardi. Più tardi furono i Saraceni, i Normanni e infine gli Hohenstaufen a lasciare le loro tracce. Dopo il pranzo, dirigetevi verso la città di Gallipoli, considerata da molti la più bella città del sud Italia. Gallipoli sorge su una piccola penisola, con la parte moderna e la città vecchia separate. Dal borgo, oggi la città nuova, si raggiunge il centro storico attraverso una stretta striscia di terra. Con le sue strade strette, le case bianche e i tetti a terrazza, il centro vecchio ricorda una città nei pressi di un’oasi orientale. Proseguendo il vostro viaggio verso Lecce, troverete anche la città di Nardò, con il suo affascinante centro storico, la Cattedrale di San Domenico e Piazza Salandra.

Durata del tragitto Matera- Lecce: ca. 3 ore e 30 minuti / ca. 260 km

Pernottamento e prima colazione a Lecce, Puglia, Italia

Gli architetti della città di Lecce hanno scelto per i loro materiali la tenera e gialla pietra arenaria della regione, che dà alle facciate degli edifici il loro aspetto unico. Ma non ci sono solo edifici del periodo barocco molto ben conservati, come la famosa Basilica di Santa Croce: Lecce presenta anche un buon numero di edifici dell’antico periodo romano e di siti archeologici ancora più antichi da vedere. L’anfiteatro romano del 2° secolo d.C., con una capacità di oltre 20.000 spettatori, è uno dei punti salienti di qualsiasi tour della città. I viaggiatori interessati alla cultura non dovrebbero perdere la Cattedrale di Sant’Oronzo, il Palazzo del Governo (o Palazzo dei Celestini) e la Chiesa di San Nicolò. Nel pomeriggio vi consigliamo di partire verso Otranto, detta anche la porta d’Oriente. Una lunga spiaggia conduce al centro storico della cittadina che, come Gallipoli, è situato su un piccolo promontorio. La cattedrale normanna di Santa Maria Annunziata e la chiesa bizantina di San Pietro sono particolarmente famose per i loro mosaici di fattura magistrale. La cattedrale, risalente al XII secolo, venne dedicata ai martiri che si sacrificarono eroicamente durante l’invasione turca del 1480.

Durata del tragitto: ca. 30 minuti / ca. 50 km

Pernottamento e prima colazione a Lecce, Puglia, Italia

Dopo la colazione, proseguite la guida verso nord fino alla pittoresca cittadina di Ostuni. La “Città Bianca” fu edificata su tre colline, con un forte medievale arroccato sulla cima della collina più alta. La città vecchia presenta edifici rinascimentali e barocchi, oltre che la magnifica cattedrale del XIII secolo, che merita sicuramente una visita. Dopo il sightseeing, concedetevi un po’ di tempo in riva al mare, per prendere il sole, nuotare o semplicemente fare una passeggiata. In serata raggiungete infine Alberobello, dove potete concludere la giornata con un bicchiere di vino.

Durata del tragitto Lecce- Alberobello: ca. 1 ora e 45 minuti / ca. 120 km

Pernottamento e prima colazione a Alberobello, Puglia, Italia

I trulli, le celebri costruzioni rotonde in pietra con un tetto conico, sono il simbolo della regione intorno ad Alberobello. Il centro della città è composto da più di 1000 trulli ed è protetto dall’UNESCO dal 1996. Molti abitanti della regione vivono di agricoltura, ma anche la gastronomia gioca un ruolo rilevante. I pugliesi sono a ragione molto orgogliosi della loro cucina locale. Non è raro che i turisti siano invitati spontaneamente a cena, e si cucinano le tipiche bombette (involtini di maiale). Nel pomeriggio, vi consigliamo una visita alla bella cittadina di Locorotondo. Un must: passeggiare per i vicoli e ammirare la vista della Valle d’Itria dal parco. Dirigetevi poi verso la vicina Martina Franca, fondata intorno al X secolo. Secondo studi recenti, la popolazione si stabilì nella zona dopo essere fuggita da Taranto, invasa dai Saraceni. Il centro storico è adornato da numerosi edifici barocchi, che rendono Martina Franca una delle città barocche più importanti del sud Italia.

Durata del tragitto: ca. 20 minuti / ca. 15 km

Pernottamento e prima colazione a Alberobello, Puglia, Italia

Dopo una settimana emozionante e piena di visite interessanti, il vostro tour della Puglia di 7 giorni con auto a noleggio è terminato: è ora di tornare a casa. In alternativa, consigliamo un prolungamento al mare su una delle magnifiche spiagge pugliesi. Per coloro che non hanno visto abbastanza, vale la pena continuare nelle regioni vicine. Napoli è a soli 330 chilometri ed è facilmente raggiungibile con un’auto a noleggio.

Durata del tragitto Alberobello- Bari: ca. 1 ore/ca. 55 km

Durata del tragitto Alberobello – Brindisi: ca. 1 ora e 30 minuti / ca. 80 km

Palazzo Filisio****, Trani, Puglia, Italia

Nel cuore del centro storico di Trani, Palazzo Filisio offre agli ospiti un ristorante di prima classe e camere con vista sul porto e sul mare Adriatico. L’edificio storico del XVIII secolo comprende 10 camere. La sua posizione lo rende ideale per esplorare la città e la regione della Puglia settentrionale.

2 pernottamenti

Albergo Sextantio****, Matera, Puglia, Italia

Mobili antichi, vecchi pavimenti in pietra e muri in pietra bianca sono amorevolmente combinati con le tecniche più nuove al Sextantio Le Grotte Della Civita. Gustate i prodotti freschi della Basilicata nella chiesa in grotta dell’albergo, una chiesa sconsacrata – A lume di candela vi sentirete trasportati in un’altra epoca! Un’atmosfera decisamente romantica!

1 pernottamento

Hotel President****, Lecce, Puglia, Italia

L’hotel, situato nel centro storico di Lecce, dispone di oltre 150 camere con dotazioni di qualità. Le attrazioni principali sono tutti raggiungibili a piedi.

2 pernottamenti

Masseria Torricella****, Alberobello, Puglia, Italia

Situata nel cuore della Valle d’Itria, la Masseria Torricella vi accoglie con una piscina esterna riscaldata, un ristorante e un ampio terreno privato. Nella zona circostante troverete numerosi trulli. Il ristorante interno serve una fresca cucina pugliese con prodotti biologici della regione. La connessione Wi-Fi è gratuita nelle aree pubbliche.

2 pernottamenti

Città più vicina: Bari

Aeroporto più vicino: Aeroporto di Bari Karol Wojtyła

Durata del viaggio: 8 giorni / 7 notti

La quota comprende

7 pernottamenti negli alloggi indicati o simili:

    • 2 notti all’Hotel Palazzo Filisio**** con prima colazione in una camera Classic a Trani, Italia
    • 1 pernottamento all’Hotel Sextantio le Grotte**** con prima colazione in camera Classic a Matera, Italia
    • 2 notti all’Hotel Santa Chiara Suite**** con colazione in una camera classica a Lecce, Italia
    • 2 notti all’Hotel Masseria Torricella**** con colazione in camera standard ad Alberobello, Italia

7 giorni di auto a noleggio di categoria BB (VW Golf o simile)

La quota non comprende

Voli internazionali

Pasti e bevande non indicati nell’elenco “La quota comprende”

Escursioni (visite, ingressi ecc.)

Mance e spese personali

Assicurazione di viaggio

Imposta turistica (da versare in loco)

Auto a noleggio

Chilometraggio illimitato

Assicurazione completa e copertura del furto del veicolo con rimborso della franchigia, inclusi i danni ai vetri, al tetto, agli pneumatici, al sottoscocca (inclusa coppa dell’olio e frizione)

Rimborso dei costi di rimorchio

Rimborso delle spese per la perdita o il danneggiamento delle chiavi e dei documenti del veicolo

Rimborso dei danni e del furto dell’autoradio e del sistema di navigazione (mobile o incorporato) in relazione a danni da furto con scasso

Rimborso della tassa di evasione della pratica dell’incidente

Copertura nazionale standard di responsabilità civile e assicurazione supplementare di responsabilità civile di 7,5 milioni di euro, assicurazione contro gli infortuni (PAI): compresa la copertura fino a 20.000 euro per persona nell’auto a noleggio

Tasse locali e oneri aeroportuali. Altre categorie di noleggio auto sono disponibili su richiesta

Prestazioni aggiuntive: assicurazione guidatore e bagagli, GPS, seggiolini per bambini e guidatore aggiuntivo (prenotazione possibile in loco alla sede dell’autonoleggio

Età minima del guidatore: 25 anni. Per i guidatori di 23 e 24 anni si applica un supplemento Young Driver

Il guidatore deve essere patentato da almeno un anno

Prezzo minimo: 2125€