CATAMARANO ALLE MALDIVE
VIAGGIO ALLE MALDIVE SPIAGGIA
MALDIVE CATAMARANO TOUR
CATAMARANO ATOLLO DI ARI
MARE DELLE MALDIVE
Crociera alle Maldive in catamarano Atollo di ari
SUITE CATAMARANO MALDIVE
In Barca a Bora Bora
IMMERSIONI ALLE MALDIVE
SNORKELING ALLE MALDIVE
MALDIVE CATAMARANO TOUR
TOUR ALLE MALDIVE
VIAGGIO ALLE MALDIVE
CATAMARANO MALDIVE TOUR
TOUR ALLE MALDIVE
BAGNO CATAMARANO MALDIVE
TOUR ISOLE DELLE MALDIVE
SPIAGGIA ALLE MALDIVE TOUR
CATAMARANO ALLE MALDIVE
VIAGGIO ALLE MALDIVE SPIAGGIA
MALDIVE CATAMARANO TOUR
CATAMARANO ATOLLO DI ARI
MARE DELLE MALDIVE
Crociera alle Maldive in catamarano Atollo di ari
SUITE CATAMARANO MALDIVE
In Barca a Bora Bora
IMMERSIONI ALLE MALDIVE
SNORKELING ALLE MALDIVE
MALDIVE CATAMARANO TOUR
TOUR ALLE MALDIVE
VIAGGIO ALLE MALDIVE
CATAMARANO MALDIVE TOUR
TOUR ALLE MALDIVE
BAGNO CATAMARANO MALDIVE
TOUR ISOLE DELLE MALDIVE
SPIAGGIA ALLE MALDIVE TOUR

In catamarano all’atollo di Ari

Descrizione

Vacanze di lusso alle Maldive: una crociera alle Maldive in catamarano!

Atolli remoti, golfi deserti, bellezze naturali intatte: le Maldive sono la meta da sogno di molti viaggiatori. Questo arcipelago sperduto nell’Oceano Indiano è soprattutto il sogno dei sub e di chi pratica snorkeling, ma è perfetto anche per chi vuole rilassarsi e le coppie in viaggio di nozze. Nel nostro giro tra le isole Maldive vi presentiamo l’atollo di Malé Sud e quello di Ari, molto amato dai subacquei. Con il catamarano, compatto e agile, si può gettare l’ancora davanti a piccole isole ed esplorare calette remote irraggiungibili per le navi più grandi. Venite con noi in un rilassante tour di esplorazione, per scoprire tutto il fascino delle Maldive saltando da un’isola all’altra.

Mostra di più Mostra di meno

I clou

  • Tour delle isole tra i siti migliori per immersioni subacquee e snorkeling negli atolli di Ari e Malé Sud
  • Pensione completa e assistenza professionale a bordo di un catamarano a vela premium
  • Spiagge da sogno e calette nascoste nella riserva della biosfera delle Maldive
  • Attività sportive gratis a bordo

Destinazione

Oceano Indiano: Hulhumale – Eyboodhoo – Bodukashihura – Dhigghiri – Meerufenfushi – Daghetti – Guraidhoo – Hulhumale

Benvenuti in paradiso, benvenuti alle Maldive. Arrivando all’aeroporto internazionale della capitale Malé trovate subito un addetto dell’agenzia nostra partner che vi porta al molo per l’imbarco. Dopo un tragitto di circa 20 minuti con il dhoni, una barca tradizionale delle Maldive, arrivate al molo in una baia vicina. Verso le 14 avviene l’imbarco su un catamarano a vela del modello Lagoon 620. Dopo il pranzo a bordo e una breve presentazione da parte dell’equipaggio, si spiegano le vele verso sud mentre il sole comincia a calare. La meta è la laguna di Eyboodhoo, che fa parte dell’atollo di Malé Sud. La laguna è poco profonda, l’ideale per nuotare nell’acqua bassa. Con un po’ di fortuna potete imbattervi in tartarughe e pesci variopinti: un assaggio di ciò che vi aspetta nei giorni successivi. Il catamarano getta l’ancora nel golfo: il pernottamento è a bordo.

Durata del tragitto dal molo alla laguna di Eyboodhoo ca. 2 ore

7 pernottamenti a bordo del Lagoon 620 in cabina doppia con pensione completa, laguna di Eyboodhoo, atollo di Malé Sud, Maldive.

Dopo la colazione, la crociera alle Maldive in catamarano prosegue in direzione sud. Al capitano dell’imbarcazione e al resto dell’equipaggio fa piacere avere ospiti curiosi che vorrebbero saperne di più su come si pilota una barca a vela. Chiedete pure tutto ciò che volete e chissà, potreste diventare anche voi dei marinai in erba.

Dopo circa un’ora raggiungete uno dei banchi di sabbia più famosi, Sexy Beach. Questo angolo incantevole con sabbia bianca e finissima è perfetto per nuotare, fare snorkeling o andare in kayak.

Durante il pranzo percorrete il canale che vi separa dall’atollo di Ari Sud: la traversata in mare aperto dura circa quattro ore e 30 minuti. Per chi ama la vela questo è il momento più bello: il vento tiepido vi accarezza il viso, la cresta delle onde si infrange sulla prua e il catamarano veleggia verso il sole all’orizzonte.

Nel pomeriggio arrivate infine all’isola disabitata di Bodukashihura, dove il catamarano getta l’ancora. La barriera corallina antistante ospita innumerevoli animali e piante: è il luogo perfetto per lo snorkeling. Il pernottamento è a bordo, al largo dell’isola di Bodukashihura.

Durata del tragitto dalla laguna di Eyboodhoo a Bodukashihura ca. 5 ore e 30 minuti

Al mattino presto il viaggio prosegue in direzione di Meerufenfushi, il gioiello delle Maldive. Su questa piccola isola si trova una baia circondata da una spiaggia idilliaca e palme ombrose. In questo idillio da cartolina avete la possibilità di nuotare, fare snorkeling o anche solo rilassarvi sulla spiaggia.

Durante il pranzo il capitano vi porta a Raiga Dhigghiri, un’isola quasi disabitata. In effetti qualche abitante c’è, per la precisione due: sono i guardiani dell’isola, che ne proteggono flora e fauna. Raiga Dhigghiri è un hotspot per gli ornitologi, che qui possono osservare uccelli marini rari. Il capitano getta l’ancora: pernottate a bordo della barca al largo dell’isola.

Durata del tragitto da Bodukashihura a Dhigghiri ca. 2 ore e 30 minuti

Dopo un tragitto di circa 30 minuti raggiungete il banco di sabbia di Alikoi Rah, circondato da una barriera corallina ben conservata, in leggera pendenza: è l’ideale per fare snorkeling e nuotare. Già dal ponte della barca si scorgono i colori sgargianti dello scenario sottomarino.

La prossima meta in programma della crociera alle Maldive in catamarano è l’isola di Raiy Dhiggaa. Questa isoletta dalla vegetazione fitta è proprietà privata e perciò inaccessibile. Le baie tutto intorno all’isola però proteggono le acque circostanti dalle onde troppo alte e dalle correnti: sono le condizioni ideali per gli sport acquatici di ogni tipo. La barca getta l’ancora e si passa la notte a bordo.

Durata del tragitto da Dhigghiri a Raiy Dhiggaa ca. 2 ore e 30 minuti

La prima sosta della giornata è circa 90 minuti dopo la partenza, davanti a un banco di sabbia nei pressi del Ranveli Resort. Questa isola turistica ospita una scuola di immersioni con licenza PADI, dove si può noleggiare a pagamento l’attrezzatura. Inoltre offre corsi di immersione per principianti o divers avanzati.

Nel tardo pomeriggio il vostro catamarano raggiunge l’isola di Daghetti: è abitata e liberamente accessibile anche ai turisti. Qui avete l’occasione di fare piccoli acquisti e guardarvi intorno nelle boutique locali e nei supermercati. Gli abitanti del paese sono molto orgogliosi di un albero secolare, un baniano dalle dimensioni imponenti. Fatevi raccontare dai locali i miti e le leggende che lo circondano: vi aspetta una lezione di storia molto speciale.

Pernottate a bordo della barca, che getta l’ancora al largo dell’isola.

Durata del tragitto da Raiy Dhiggaa a Daghetti ca. 3 ore e 30 minuti

Durante la colazione traversate il canale verso l’atollo di Malé. La prima tappa è un piccolo gruppo di banchi di sabbia intorno a cui scorrazzano le mante. Con un po’ di fortuna potete scorgere alcuni di questi giganti marini, tanto maestosi quanto pacifici. Gli esemplari di questa zona, che arrivano a una larghezza oltre 5 metri, sono le cosiddette mante della barriera corallina, una sottospecie che vive vicino alle coste. Diversamente da molti loro parenti stretti, queste mangiatrici di plancton di solito sono prive di aculei velenosi e perciò non rappresentano un pericolo per i subacquei prudenti.

Dopo un altro breve tragitto, raggiungete il villaggio di Guraidhoo sull’isola omonima. Qui avete ancora l’occasione di acquistare souvenir o esplorare le piccole boutique dall’atmosfera vivace.

Durata del tragitto da Daghetti a Guraidhoo ca. 5 ore

Si avvicina l’ultima meta del viaggio. Dopo la colazione partite per l’isola di Maadhoo Finolhu, dove potete nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarvi sulla spiaggia. La sua caletta sembra fatta apposta per un lungo giro di snorkeling.

Nel primo pomeriggio il catamarano riparte alla volta di Hulhumale per gettare l’ancora intorno alle 17. Il pernottamento è a bordo, dove cenate con il capitano e l’equipaggio per l’ultima volta.

Durata del tragitto da Guraidhoo alla laguna di Hulhumale ca. 4 ore

Come di consueto in un tour a vela delle Maldive, lo sbarco è al mattino presto, tra le sei e le otto. A bordo di un dhoni tornate all’isola sede dell’aeroporto per il viaggio di ritorno. Se però questa esperienza alle Maldive non vi è bastata, un prolungamento su una delle numerose isole da sogno è proprio ciò che fa per voi. Per quanto diverse siano, le molte isole turistiche hanno qualcosa in comune: sono tutte angoli di paradiso. Rivolgetevi al vostro consulente di viaggio per trovare la soluzione su misura per voi.

itravel – For that moment.

Catamarano Premium Lagoon 620:

Costruito nel 2018, questo catamarano è tra le navi a vela più moderne e veloci della sua categoria. Le cabine di pregio, in totale sei, sono tutte dotate di bagno proprio, climatizzatore e mobili di alta qualità. L’equipaggiamento per snorkeling e gli asciugamani sono compresi nel prezzo.

  • Dal 06.12.21 vige per tutti gli ospiti l’obbligo di esibire un test PCR negativo attuale (massimo 48 ore) al momento dell’imbarco
  • Tutti gli ospiti e i mebri della crew a bordo dei catamarani devono essere completamente vaccinati contro il COVID

Città più vicina: Malé

Aeroporto più vicino: Malé International Airport

Numero di camere: 6

La quota comprende

7 pernottamenti a bordo della Lagoon 620 in cabina doppia con doccia privata/WC e con trattamento di pensione completa

servizio dell’equipaggio di 3 membri (capitano, steward/cuoco, nostromo)

2 set di biancheria da letto, asciugamani, teli da spiaggia a persona/settimana

Materiali di consumo per lo yacht (diesel, benzina, acqua)

Assicurazione responsabilità civile per yacht e passeggeri

Sport acquatici: kayak, equipaggiamento da snorkeling

Il prezzo vale nel periodo 30.10.23 – 6.11.23 ed è da intendersi a persona. Il prezzo varia in base alle stagionalità.

I tour in catamarano sono viaggi di gruppo. È tuttavia anche possibile prenotare l’intero catamarano, con o senza staff.

La quota non comprende

Voli internazionali

Trasferimenti dal/all’aeroporto a 150,00 EUR a persona (obbligatori, non compresi nella quota di viaggio)

Pasti e bevande non elencati in “La quota comprende”

Spese personali, come minibar e mance

Cash Box 220,- EUR a persona (obbligatoria, da pagare in loco, vedi Avviso)

Servizio in camera durante il tour, gli ospiti sono responsabili dell’ordine delle proprie cabine

Assicurazione di viaggio

Eventualmente COVID-test, se necessario

Visto-, Tasse di entrata e/o uscita, se necessario

Avvisi

Non sono ammessi bambini sotto gli 8 anni

Partenze: tutti i sabati

A seconda delle condizioni meteorologiche, l’itinerario può cambiare. La decisione di eventuali modifiche spetta al capitano.

I tempi di navigazione indicati sopra possono variare in dipendenza di correnti, vento e condizioni meteorologiche.

Imbarco / Sbarco

Imbarco: Hulhumale – la domenica verso le ore 14:00

Sbarco: Hulhumale – la domenica tra le ore 06:00 und le 08:00

Cash Box

Contributo d’ingresso nella riserva naturale

Tassa turistica

Tassa di accesso all’isola e di sbarco

Tassa di ancoraggio

Rifornimento d’acqua, benzina, gas, diesel

Acquisto di prodotti freschi

220,- EUR a persona, da pagare in loco

Per tutte le partenze a partire dal 2023 cash box inclusa nella quota del viaggio

Prezzo minimo: 1585€