Costiera Amalfitana in catamarano
Descrizione
Andate alla scoperta del Golfo di Napoli navigando lungo la Costiera Amalfitana su un catamarano. Vi aspetta una costa straordinaria con baie invitanti e ripidi pendii su cui si inerpicano romantici borghi di pescatori. Esplorate la bellissima Procida, dove il tempo scorre un po’ più lentamente che altrove, e Ischia, l’isola vulcanica che con la sua natura rigogliosa emana un fascino mediterraneo senza pari. Lasciatevi incantare, come molti grandi artisti e celebrità, dall’eleganza e dalla magia della verde Capri. Salpate per “la dolce vita” e i variopinti villaggi della costa.
I clou
- La Costiera Amalfitana in 8 giorni a bordo di un catamarano
- Natura e cultura nelle escursioni a terra
- Angoli esclusivi delle isole Flegree
- Lusso e relax al sole sul ponte del Lagoon 620
- Sport acquatici, pensione completa e asciugamani compresi
Destinazione
Europa: Isole Flegree – Capri – Costiera Amalfitana – Costiera Sorrentina
Il vostro emozionante viaggio in barca a vela inizia nella città portuale di Pozzuoli, che vanta una lunga storia e offre interessanti scavi archeologici e un anfiteatro. Dopo il check-in salpate e raggiungete la prima tappa ad appena sei miglia nautiche, la baia della Corricella a Procida.
La baia stessa e la località sono particolarmente noti per le caratteristiche case colorate che, costruite una vicina all’altra o addirittura una sopra l’altra, creano uno sfondo spettacolare. Il sole che illumina le case variopinte offre motivi fotografici straordinari. Nel paese interamente pedonale la vita scorre pacifica. Esplorate il borgo da soli o passeggiate su e giù per le scalinate nei vicoletti. Concedetevi un aperitivo in questa atmosfera rilassata prima di godervi la vostra cena a bordo, sulla barca all’ancora.
Pernottamento a bordo del Lagoon620 in cabina doppia con pensione completa, Pozzuoli, Italia
Iniziate la giornata con un tuffo in mare e poi godetevi una tipica colazione procidana. Mentre vi godete le delizie culinarie, il catamarano sta già facendo rotta verso Ischia, la più grande isola del Golfo di Napoli. Il vostro viaggio vi porterà accanto all’ isola di Vivara, che è collegata a Procida da un ponte e ospita una riserva naturale con specie di piante rare, conigli e uccelli. Dopo un percorso di otto miglia nautiche, raggiungerete la baia di Sant’Angelo e la spiaggia dei Maronti. Anche qui, i pendii sono gremiti di casette una accanto all’altra e la vista è spettacolare. Non dimenticate di visitare il piccolo ma noto borgo di Sant’Angelo o la spiaggia Le Fumarole, che è facilmente accessibile tramite un piccolo sentiero dal cuore del villaggio.
Verso le 16 si raggiunge una baia vicino a Ischia Ponte, che si trova a circa quattro miglia nautiche da Sant’Angelo. Ischia Ponte è famosa per il suo Castello Aragonese, che domina tutta la baia. Oltre alla città vecchia, anche il pittoresco porto merita una visita e invita a soffermarsi sulla riva destra con i suoi numerosi ristoranti e trattorie.
Pernottamento a bordo del Lagoon620 in cabina doppia con pensione completa, Ischia, Italia
Oggi, dopo una navigazione di circa 19 miglia nautiche, si arriva a Capri. Vedrete i famosi Faraglioni dell’isola, che emergono dall’acqua come coni. Un punto culminante del viaggio è la visita alla famosa Grotta Azzurra. Osservate l’incredibile colore dell’acqua quando la luce del sole illumina la grotta, lunga 52 metri e larga 30. L’iconico faro ottagonale di Punta Carena, che dal 1867 guida le navi dall’alto di una costruzione rossa, cattura lo sguardo già dal catamarano. A Marina Piccola potete rilassarvi sulla spiaggia, godervi la vista del mare o andare a mangiare in un ristorante.
Quando attraccate al molo più famoso del mondo, non dimenticate di visitare il paese di Capri, con i suoi vicoli ricchi di locali e negozietti. E tenete d’occhio anche i grandi yacht, qui attraccano ogni giorno le celebrities di tutto il mondo.
Pernottamento a bordo del Lagoon620 in cabina doppia con pensione completa, Capri, Italia
Oggi navigherete oltre i Faraglioni verso la Costiera Amalfitana, dove le montagne sovrastano le baie di Nerano, Amalfi e le scogliere di Positano. Dopo una navigazione di circa otto miglia nautiche, avrete la possibilità di nuotare nelle profonde acque dell’arcipelago Li Galli nel Mar Tirreno. Le solitarie e rocciose isole Li Galli, Gallo Lungo, Castelluccio e Rotonda, a pochi chilometri dalla spiaggia di Positano, si riflettono come perle nelle acque cristalline della Costiera Amalfitana. Probabilmente per spiegare i numerosi naufragi in questa regione, nell’antichità si credeva che tra queste isole albergassero le sirene, che con il loro canto stregavano i marinai, facendo schiantare le loro navi sugli scogli. Gli ultimi abitanti di queste isole furono il ballerino Rudolph Nureyev e il coreografo Léonide Massine. Qui Massine aveva fatto costruire una bella tenuta, che fu poi rimodellata dall’architetto Le Corbusier, sulle rovine di un’antica villa romana.
Dopo un breve viaggio di circa quattro miglia nautiche, raggiungerete l’ex villaggio di pescatori di Positano. Con le sue case variopinte arroccate sulle colline e la bellezza dei suoi paesaggi, la località ha alimentato la fama mondiale della Costiera Amalfitana. Godetevi la vista pittoresca di questo luogo affascinante con una passeggiata nei vicoli. Tra i souvenir più popolari trovate ceramiche colorate, ma anche abiti di lino e sandali di pelle. Concludete la giornata rilassandovi in un ambiente straordinario.
Pernottamento a bordo del Lagoon620 in cabina doppia con pensione completa, Positano, Italia
Dopo la colazione, la navigazione riprende per altre sei miglia nautiche, oltre Praiano e Conca dei Marini fino ad Amalfi. Nel fiordo di Furore, tra Positano e Amalfi, potete visitare il ponte alto 30 metri, ancorato nei ripidi pendii del fiordo, che venne utilizzato come sfondo in diversi film. Qui, durante le riprese de “L’Amore”, ebbe anche inizio la burrascosa relazione tra Roberto Rossellini e Anna Magnani, la famosa “Nannarella”. A proposito, al ponte, ogni prima domenica di luglio, si tengono anche i campionati di tuffi dalla scogliera. Immaginate due alte scogliere che si assottigliano l’una verso l’altra e lì, nel punto in cui si incontrano, piccole case color pastello costruite nella collina. Partite alla scoperta di questo piccolo pittoresco villaggio di pescatori, dove alcune case sono state trasformate in un eco-museo.
Appena passato Capo di Conca si arriva ad Amalfi. La Costiera Amalfitana, grazie alla sua ricca storia e ai numerosi edifici e musei antichi, è oggi meritatamente patrimonio mondiale dell’UNESCO. La Cattedrale di Sant’Andrea in Piazza Duomo, la Basilica del Crocifisso e la vecchia cartiera sono solo alcune delle attrazioni interessanti.
Pernottamento a bordo del Lagoon620 in cabina doppia con pensione completa, Amalfi, Italia
Se lo desiderate, dopo la colazione potrete fare un comodo giro in autobus da soli fino alla cittadina di Ravello, a 365 metri sul mare, famosa non solo per il Festival di Wagner che vi si svolge ogni anno, ma anche per la sua grandiosa vista sulla Costiera Amalfitana. Da qui si domina l’intero Golfo di Salerno. Questa vista, gli idilliaci parchi e l’atmosfera unica hanno ispirato molti artisti del passato. Godetevi l’atmosfera romantica della città in una passeggiata, approfittatene per visitare chiese e palazzi noti come Villa Rufolo, che risale al XII secolo.
Nel primo pomeriggio, il catamarano lascia la Costiera Amalfitana e vi porta verso Sorrento, la casa delle mitiche Sirene. Circa 18 miglia nautiche più avanti, potrete ammirare paesaggi meravigliosi e nuotare nelle baie di Nerano o Marina di Puolo, lungo costa frastagliata.
Prima di passare la notte a bordo, si può fare un giro in città e accomodarsi in un ristorante con vista sulle imponenti scogliere.
Pernottamento a bordo del Lagoon620 in cabina doppia con pensione completa, Sorrento, Italia
Godetevi un ultimo tuffo nella baia di Sorrento o fate una passeggiata in città prima di salpare di nuovo verso Pozzuoli. Lungo la costa di Napoli, dal mare si ha una grande vista della città con il Castel dell’Ovo, la collina di Posillipo e l’isola Nisida. Passerete la notte alla Marina di Pozzuoli.
Pernottamento a bordo del Lagoon620 in cabina doppia con pensione completa, Pozzuoli, Italia
Chiudendo al mattino la valigia, sbarcherete con un sacco di nuovi ricordi. Il check-out è previsto per le 9 del mattino. E poi? Vi aiutiamo noi a pianificare il vostro viaggio! Che andiate direttamente all’aeroporto o continuate il viaggio con un prolungamento al mare o con un tour in auto a noleggio: saremo lieti di consigliarvi!
itravel – For that moment.
Tutti gli ospiti e i membri dell’equipaggio a bordo dei catamarani devono essere completamente vaccinati contro il Covid 19.
LAGOON 620 – 6 + 2 CAB.
L’elegante catamarano Lagoon 620 combina lusso, comfort e velocità in circa 19 metri di lunghezza, e soddisfa i gusti più difficili. Il design luminoso degli interni crea un’atmosfera piacevole. La barca offre una zona pranzo, relax e lounge ben definite e convince con sei lussuose cabine per un massimo di 12 persone in totale, ciascuna con bagno, una piccola scrivania e comodi armadi e pensili per riporre il bagaglio.
Rilassatevi sulle aree prendisole del ponte e trascorrete un’indimenticabile avventura in barca a vela a bordo del Lagoon 620.
Città più vicina: Napoli
Aeroporto più vicino: Aeroporto internazionale di Napoli
Numero di camere: 6 cabine
Durata del viaggio: 8 giorni / 7 notti
La quota comprende
7 notti a bordo del catamarano Lagoon620 in una cabina doppia con aria condizionata
Trattamento di pensione completa con colazione, pranzo e cena
Bevande a cena (vino da tavola, acqua e aperitivi locali)
Tassa di handling una tantum
Asciugamani da spiaggia
Sport acquatici come kayak e snorkeling
Tasse e imposte locali
La quota non comprende
Voli internazionali
Trasferimenti
Pasti e bevande non indicati nell’elenco “La quota comprende”
Spese personali come minibar e mance
Assicurazione di viaggio
Eventuale test PCR, se ancora necessario
Tasse per visto, ingresso o uscita dal paese, se necessarie
Cash box 230,- EUR a persona (obbligatorio e da pagare sul posto, vedi note)
Info
Non sono ammessi bambini sotto gli 8 anni
L’imbarco e il check-in sono sempre di sabato
Check-in (imbarco): Marina Sud Cantieri, Pozzuoli, alle 18
Check-out (sbarco): Marina Sud Cantieri, Pozzuoli, alle 9
Sono possibili modifiche della rotta per ragioni meteorologiche, la decisione spetta al capitano
Il viaggio in barca a vela si svolge nel periodo dall’inizio di maggio alla fine di settembre
Il prezzo minimo vale nel periodo 1.10.2023 – 22.10.2023 ed è da intendersi a persona. Il prezzo varia in base alle stagionalità.
I tour in catamarano sono viaggi di gruppo. È tuttavia anche possibile prenotare l’intero catamarano, con o senza staff.
Cash box:
Tasse del parco nazionale
Dazi doganali
Tasse turistiche
Ingresso alle isole e tasse adi sbarco
Tasse di ancoraggio
Rifornimento di acqua, benzina, gas, diesel
230 € p.p., pagabile in contanti sul posto
Per tutte le partenze a partire dal 2023 cash box inclusa nella quota del viaggio